• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Terrorismo

Germania: sventato attentato

di Andrea M. Jarach
23 Febbraio 2017

Arrestato un 26enne salafita tedesco di Northeim in Niedersachsen, ne è data notizia solo oggi. Nell’appartamento del sospetto è stato trovato perossido di acetone (APEX o TATP) e componenti elettroniche per un innesco a distanza e l’uomo ha ammesso di voler fare un attentato contro la polizia o l’esercito. L’APEX è una sostanza altamente esplosiva e difficile da individuare in quanto inodore. Fu usato anche nell’attentato di Parigi del novembre 2015, riferisce l’emittente ndr dando notizia dell’arresto. La stessa sostanza era stata rinvenuta anche a Chemnitz nell’ottobre 2016 in possesso del sospetto Al-Bakr ed appena due settimane fa 70 grammi ne sono stati scovati nella detenzione di un sospetto fermato a Montpellier, riferisce la stessa fonte.
Due settimane fa a Gottinga erano già stati fermati un 22enne nigeriano ed un 27enne algerino con l’accusa di appartenere alla scena islamista. I due detenevano armi, munizioni e bandiere dello Stato islamico. Non vi sarebbero però connessioni con il nuovo arresto.
Pochi giorni fa è stata annunciata una modifica di legge volta a consentire alle autorità degli uffici di immigrazione di prendere intera visione dei contenuti dei cellulari dei richiedenti asilo provenienti da Paesi non UE. Il disegno di legge, per l’invasività nella sfera personale dei rifugiati, non è andato scevro da critiche; la misura ad ogni modo non vale ad arginare il pericolo costituito dalla radicalizzazione di giovani con passaporto tedesco. Un fenomeno che prende rapidamente piede come dimostra non solo questo nuovo arresto ma anche altri precedenti. Si rammentino il ragazzino di 12anni che voleva fare esplodere una bomba in un mercatino di Natale a Ludwigshafen l’anno scorso, o la 15enne Safia S. che in nome dell’IS ha accoltellato un poliziotto ad Hannover nel febbraio 2016 (ora ha 16 anni ed è stata condannata a 6 anni). Lo stesso De Maizière d’altronde ha sottolineato, intervenendo a Monaco nella Conferenza sulla sicurezza, quanto sia difficile alle Autorità scompaginare la propaganda dell’IS in rete.
In Germania è in corso la campagna elettorale, quest’anno si voterà in 3 Länder, già il 26 marzo nel Saarland, il 7 maggio nello Schleswig-Holstein ed il 14 nel Nord Reno Vestfallia e quindi il 24 settembre per il Bundestag e questo pone il Paese ancora più a rischio di tentativi miranti a destabilizzarne la linea politica così come a polarizzazioni interne.

Germania
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

A settembre il processo alla ex segretaria del comandante del lager di Stutthof

di Andrea M. Jarach

16 Luglio 2021
Musica

Morta Esther Bejarano, dall’orchestra di Auschwitz al rap contro i neonazisti

di Andrea M. Jarach

10 Luglio 2021
Germania

Dopo cento anni di nuovo un rabbino militare in Germania

di Andrea M. Jarach

21 Giugno 2021
Grandi imprese

Volkswagen: risarcimento milionario per non fare causa ai suoi ex manager

di Andrea M. Jarach

9 Giugno 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa