• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Terrorismo

Una precisazione sullo stato d’emergenza

di Francesco Maselli
18 Novembre 2015

Nella notte di venerdì, con Parigi ancora sotto attacco, il governo francese ha dichiarato lo stato d’emergenza, una misura eccezionale che può essere disposta in seguito a gravi pericoli per l’ordine pubblico, o in caso di avvenimenti che presentano, per loro natura e gravità, il carattere di calamità pubblica. L’istituto è stato inserito nell’ordinamento francese nel 1955, ed è regolato da una legge ordinaria. Hollande, nel suo discorso alle camere riunite, ha dichiarato di volerlo “costituzionalizzare”, affiancandolo probabilmente allo stato d’assedio, previsto dall’articolo 36 della Costituzione del 1958. Nel merito però, non è stato chiarito cosa comporterebbe questa modifica. Per le informazioni filtrate finora, possono essere date due interpretazioni.

1-Lo stato d’emergenza è uno strumento pesante, limita alcune delle libertà costituzionalmente garantite (quella di circolazione per esempio), e in un futuro dove probabilmente sarà sempre più necessario ricorrervi, è pericoloso che sia previsto da una legge ordinaria. Una legge ordinaria è modificabile immediatamente da una maggioranza parlamentare, e in materie così sensibili questo può portare inevitabilmente ad abusi. Se fosse invece regolato dalla Costituzione, ci sarebbe maggiore certezza sul suo regime giuridico, la cui gestione non sarebbe lasciata all’arbitrio di una maggioranza contingente. Se, inoltre, fosse nettamente distinto dallo stato d’assedio previsto dall’articolo 36 e dallo stato d’eccezione previsto dall’articolo 16 della Costituzione, la proposta sarebbe equilibrata e lungimirante.

2-La seconda possibilità è più preoccupante. Lo stato di emergenza consente al governo di prendere delle misure straordinarie in situazioni dove i normali rimedi non sono sufficienti. È bene ricordare che in caso di terrorismo ci troviamo di fronte ad una minaccia alla nostra sicurezza, ma non è in gioco la sopravvivenza dello Stato. Si configura quindi un grave pericolo per l’ordine pubblico, ma nulla di più. La minaccia è fisica, non politica. Le situazioni previste dall’articolo 16 e 36, evocati prima, contemplano invece un rischio per la sopravvivenza dello Stato in quanto tale. Per rendere l’idea può trattarsi di casi come un’invasione armata, un’insurrezione, un pericolo per l’indipendenza della nazione e così via. Se attraverso la modifica costituzionale si inserisce il principio che in caso di attacchi terroristici ci si trova di fronte ad un’emergenza paragonabile allo stato d’assedio o peggio allo stato d’eccezione, e che quindi il Presidente della Repubblica (secondo quanto previsto dall’articolo 16 della Costituzione) può fare tutto ciò che ritiene necessario per tutto il tempo che ritiene necessario per far fronte alla minaccia, allora si apre la strada ad una compressione delle libertà troppo profonda per poter essere sopportata da una democrazia. Il potere esecutivo passerebbe da essere troppo debole, come è apparso nelle ore immediatamente successive agli attacchi, a essere troppo forte nel lungo periodo.

Hollande terrorismo
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
Suicida detenuto evaso a Milano, trovato il corpo della donna Criminalità

Si suicida gettandosi dal Duomo il detenuto evaso a Milano. Trovato il corpo della collega scomparsa

di redazione

11 Maggio 2025
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Società, esercito, la meglio politica: ecco il Partito della Nazione di Macron

di Francesco Maselli

19 Maggio 2017
Partiti e politici

Sternhell ci spiega il nazionalismo razzista e socialista di Marine Le Pen

di Francesco Maselli

5 Marzo 2017
Partiti e politici

Macron vs Le Pen. Viaggio nel cuore di Francia: una nazione, due mondi lontani

di Francesco Maselli

7 Febbraio 2017
Diritti

Calais, crocevia per Londra e per l’Eliseo: dopo lo sgombero problema risolto?

di Francesco Maselli

5 Novembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa