• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Trasporti

Un autobus Diesel su base Iveco parte da solo e si schianta su un Bar

17 Ottobre 2023

Asolo, Treviso, 16 ottobre 2023. Sfiorata la tragedia ieri sera nel pieno centro di Asolo. Erano circa le 21 quando un bus turistico modello Indcar Wing con motorizzazione Diesel su base Iveco, di proprietà della storica azienda De Zen, specializzata in trasporti, che era parcheggiato nella centralissima via Cornaro, da parcheggiato si è messo all’improvviso in marcia ed ha preso rapidamente velocità finendo per invadere in pieno il plateatico del bar Commercio, uno dei locali più frequentati e famosi della bellissima Asolo, che fortunatamente a quell’ora era chiuso e non aveva avventori. Nè nel suo tragitto il bus ha travolto altre persone di passaggio, il mezzo ha poi urtato contro la pedana dove solitamente sono disposti i tavoli spingendola per molti metri fino a che la piattaforma in legno, a quel punto completamente sollevata, è finita a sua volta contro le fioriere che delimitano lo spazio esterno della pizzeria Cornaro adiacente al bar. A quel punto anche il bus si era ormai fermato. «Abbiamo sentito un botto incredibile, tanto da pensare a una rapina – hanno raccontano i proprietari della pizzeria a QdpNews. Il locale in serata aveva ospitato una comitiva di studenti del Cimba, la scuola frequentata da giovani americani, che dopo cena avrebbero dovuto montare proprio sul bus della De Zen coinvolto nell’incidente che da Asolo li avrebbe trasportati a Paderno del Grappa.

Ancora da chiarire dinamiche e cause della sfiorata tragedia.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Intesa Sanpaolo Pmi

Intesa Sanpaolo sostiene lo sviluppo delle aziende del Centro-Est Europa con Elite

di redazione

20 Ottobre 2025
Formazione

Italian Design Institute ha lasciato il suo segno al Green Italy di Parma

di Alessandra Savino

17 Ottobre 2025
Macroeconomia

RDC, la lezione di André Wameso: il franco congolese come leva di sovranità e indipendenza economica

di Marco Baratto

17 Ottobre 2025
RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di punta di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia  Grandi imprese

RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia 

di redazione

16 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Memoria e Futuro

Il capro elettorale

di Marco Di Salvo

22 Ottobre 2025
Museo de Estallido Social. Foto: Louis Matthey America

Sei anni dalla Rivolta in Cile: noi non dimentichiamo

di Elena Rusca

22 Ottobre 2025
Un'indagine sul sentimento degli italiani sul cambiamento climatico, curata dall'istituto Piepoli Ambiente

Cambiamento climatico: 8 italiani su 10 ne percepiscono gli effetti, ma pochi sanno davvero cosa significa

di redazione

22 Ottobre 2025
Basket

Da Jerry Buss a Donald Trump, dallo Showtime all’era del risentimento

di Paolo Bruschi

22 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa