• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Università

Lo spot squalificante dell’Università piemontese

di Oscar Nicodemo
25 Agosto 2021

Costruirsi il futuro scegliendo con cura il lato b? Certo, è possibile! A raccontarlo è lo spot dell’UPO (Università del Piemonte Orientale). La tristezza e anche la pena, suscitate dal questa minchioneria pubblicitaria, raggiungono un tale livello di bassezza che ci si chiede come si possa rendere possibile affidare il marketing di una università a menti così piccine, ottuse, povere. Ma, quel che è peggio, è che, probabilmente, un rettore e un collegio di docenti avranno approvato la “finesse d’esprit” di uno stolto. Si stenta a crederci! Abbiamo un’università che si promuove con un’operazione gretta e incolta, sconfessando ogni principio etico che le è proprio e in netta controtendenza con le sue finalità di formazione, come se sovrintendesse allo scopo di provvedere a forgiare i “nuovi minchioni del domani”. Naturalmente, e per fortuna, la maggior parte delle università italiane non si copre di cacca intellettuale come, appunto, quella prima menzionata.
Siamo di fronte a un netto principio di grettezza mentale applicato al campo dello studio. Una cosa che fa rabbrividire, che nega l’importanza e la funzione educativa della conoscenza. La frequentazione e la scelta dell’università viene comparata all’opportunità di preferire un fondoschiena, piuttosto che un altro, nell’ottica di un’offerta concorrenziale che lascia interdetti. “L’UPO, l’università nel dirupo!” Ecco, lo slogan semplicissimo che andrebbe a pennello per questo ateneo.

Se anche la scuola, al suo livello più alto, mantiene una rotta che porta al depauperamento dei valori sociali da trasmettere alle generazioni che si preparano a una ribalta professionale, vuol dire che ci troviamo al cospetto di un’emergenza culturale senza precedenti. Potremmo essere in una fase di neo-oscurantismo che interessa tutti i settori, compreso quello dell’educazione e dello sviluppo collettivo in genere. Ben al di là del frangente legato alla pandemia, si propagano, nella vita pubblica e istituzionale del paese, delle crepe di ordine prettamente culturale che suonano a morto per le possibilità di una compatta e sbrigativa ripresa. I processi evolutivi, da noi, saranno anche lenti, anche perché di tempo da sprecare ce n’è sempre a sufficienza, ma quel che preoccupa è un’insana attitudine delle componenti culturali della nazione ad adeguarsi al peggio, invertendo una tendenza che ha sempre contraddistinto il ruolo di contrapposizione della cultura nei confronti di un ordinario sentimento comune di accettazione della realtà. L’aspetto nuovo, assurdo e insopportabile, è l’assenza e, in qualche caso, l’affossamento di qualsiasi nucleo di opposizione al pensiero dominante che determina la realtà e le politiche vigenti.

 

Università
Condividi
Altri articoli di Società
dune del deserto Costume

Il cattolico imbruttito 2. Il confessionale di design

di Anna Gamberini

23 Ottobre 2025
Religione

Dio non fa Dio. Potere e religione, la riflessione di Silvano Petrosino sull’uso delle chiese nel palazzo

di Gabriele Arosio

23 Ottobre 2025
Relazioni

Quando il silenzio è pace, riflessione, dialogo

di Oscar Nicodemo

23 Ottobre 2025
Moda

“Catwalk” al Vitra Design Museum: la Storia delle Passerelle di Moda come spettacolo

di Chiara Perrucci

21 Ottobre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Quando il silenzio è pace, riflessione, dialogo

di Oscar Nicodemo

23 Ottobre 2025
Mondo

È l’evo del Tecno-oscurantismo globale?

di Oscar Nicodemo

17 Ottobre 2025
Medio Oriente

La pace di Trump è shalom?

di Oscar Nicodemo

10 Ottobre 2025
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa