Perché bisogna firmare la petizione sul limite al contante


Lasciato il settore privato, nel 2008–11 andai in Kosovo per guidare l’ufficio economico della missione internazionale che sorvegliava il nuovo stato. Nel 2011–14 ero il consigliere del ministro dell’economia di Moldavia, sempre per conto dell’UE. Mi sono dimesso per terminare un libro - State-Building in Kosovo, che esce a Londra a Marzo - e tentarne [...] un altro; lavoro anche, un poco, sullo sviluppo di un'area della Calabria, intorno a Sibari.
Altro ChiudiPer sostenere la scelta di innalzare il limite per l’uso del contante da 1.000 a 3.000 euro il governo e il Pd hanno usato quattro […]
Robespierre: «Ho letto il suo articolo.» Io: «Ne sono onorato, Incorruttibile.» R.: «Ha letto il Corriere di Giovedì scorso?» Io: «Sì, c’era un bell’articolo di Pierluigi Ciocca sulla politica di bilancio. In un periodo nel quale tutti pensano come ragionieri è rinfrescante leggere…» [m’interrompe] R.: «Lasci stare i rinfreschi. Nella pagina di fronte, in basso, [...]
«Il ventennio è finito». Così l’allora presidente del consiglio commentò la scissione del principale partito della destra, circa un anno fa. Presto il suo governo cadde e non se ne parlò più. Ma ora, similmente, ci si domanda se l’elezione del presidente della repubblica abbia segnato, nelle parole del sondaggista del Corriere della Sera, «l’uscita [...]
Ultimi commenti
in: Una petizione: il governo non triplichi il limite del contante
grazie: ma intanto eviterei volentieri la triplicazione del limite (ci sono già tredicimila firme, dopo un giorno e una notte)