Orazio Costa: il vostro strumento siete voi stessi

“Se sapete che il vostro strumento siete voi stessi, conoscete anzitutto il vostro strumento, consapevoli che è lo stesso strumento che danza, che canta, che […]
Dopo lo scioglimento nel 2010 dell’Ente Teatrale Italiano che lo gestiva, la proprietà del Teatro della Pergola passò l’anno successivo al Comune di Firenze che nel mese di settembre dette vita con l’Ente Cassa di Risparmio alla Fondazione Teatro della Pergola, sotto la Direzione generale di Marco Giorgetti. La Fondazione da subito ha impostato un [...] lavoro di rinnovamento e di ricerca di una proposta teatrale e gestionale non consueta sulle fondamenta della grande eredità storica della Pergola, il primo teatro all’italiana mai edificato. Dopo le prime tre stagioni di programmazione, che vedono un pubblico crescente e alcuni interessanti esperimenti produttivi, la riforma del settore prosa impostata dal Ministero pone la Fondazione dinanzi a nuovi obiettivi. Nel gennaio 2015, tramite la confluenza delle attività teatrali della Fondazione Pontedera Teatro all’interno della Fondazione del Teatro della Pergola, quest’ultima si dà un nome e un’organizzazione nuovi, Teatro della Toscana, e presenta la domanda per il riconoscimento dello status di Teatro Nazionale, il più elevato tra quelli presenti nella riforma. L’esito positivo della valutazione della commissione fa sì che dal febbraio 2015 il Teatro della Toscana diventi Teatro Nazionale. Entrano nella Fondazione anche la Regione Toscana e il Comune di Pontedera. Direttore generale viene confermato Marco Giorgetti.
Altro Chiudi“Se sapete che il vostro strumento siete voi stessi, conoscete anzitutto il vostro strumento, consapevoli che è lo stesso strumento che danza, che canta, che […]
Inside – Out Community Theatre è il progetto con cui il Teatro della Toscana partecipa alla terza edizione del Bando “cheFare”. Ci siamo chiesti: può […]
Ultimi commenti