
Federico
Gnech
Gnech
bio
Nato nel 1978 ad Agordo, non distante dalla sede di Luxottica, vivo da molti anni a Venezia. Ho fatto parte del non-profit culturale e lavorato all’organizzazione di eventi, uscendone malconcio, ma un po' meno fesso. Malato di politica in via di guarigione, praticone irrisolto, testimone secondario.
Ultimi commenti
in: A Modest Proposal
Quaranta minuti di applausi!
in: Riaprire o tenere chiuso? I limiti di un dibattito sterile
Bellissimo pezzo, Robbie. Sottoscrivo tutto. Un abbraccio.
in: venezia e il ponte dei...respiri
Ah, qualche tempo fa avevo scritto questa piccola cosa, proprio qui: https://www.glistatigenerali.com/venezia/quanti-veneziani/
in: venezia e il ponte dei...respiri
Caro Andrea, grazie della risposta. Sui problemi di Veniceland, sulla monocultura turistica, sulla cultura della rendita e sulle trasformazioni non guidate siamo, credo, assolutamente d'accordo. Il fatto che sia finito a lavorare nel settore turistico non mi ha fatto cambiare idea, ma mi ha reso certamente più tollerante (e disilluso). Una piccola notazione demografica: certo [...] da metà anni '60 a metà anni '80 la città non era già più sovraffollata, i residenti in quel ventennio calarono da 125mila a 100 mila circa (nel 1951 erano 175mila). Sei stato fortunato, quella Venezia era ancora una città, non un parco a tema. A presto! P.S.: ecco le serie storiche del numero di residenti: https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/02/23/news/da-175-000-a-56-000-abitanti-cosi-si-svuota-venezia-1.10921951
Altro Chiudiin: venezia e il ponte dei...respiri
Sempre disponibile, a partire dalla prossima volta che incrocerò Andrea in battello :)