Cara società dello spreco, dacci oggi la nostra plastica quotidiana


Giancarlo Villa
Pubblicato - 02/Lug/2019
Romano, classe 1988, scrittore, giornalista, alpinista. Mi occupo di temi ambientali e di sostenibilità. Sono autore di due romanzi: "La Spada di Falkerith" (2016), e "L'Eroe del Ghiacciaio" (2019). Ho pubblicato anche il saggio storico "Dalla Scoperta del Nuovo Mondo alla Ricerca del Passaggio a Nord Ovest" (2017). Gestisco una campagna che si occupa di riforestare terreni incolti [...] ed abbandonati.
Altro Chiudi
Ultimi commenti
in: La favola dell´Unione Europea: come spiegare la Brexit ai bambini (e non solo)
grazie, davvero
in: La favola dell´Unione Europea: come spiegare la Brexit ai bambini (e non solo)
Appare chiaro dalle sue argomentazioni e dal suo linguaggio che lei non ha le categorie per capire una singola parola di quanto scritto. Ne prendiamo atto. Un saluto
in: Perché non ricordiamo alla Germania di quando le fu dimezzato il debito?
Gentile Andrea, che i tedeschi insegnino la storia meglio di noi, se ne può parlare a lungo. Che poi la capiscano anche meglio, ci andrei ancora più cauto: un paio di eventi della storia recente mi sembra lo smentiscano in maniera piuttosto chiara. Che il paragone sul debito sia sbilenco mi sembra tutto da dimostrare. E infatti [...] continuo a non vedere grandi argomentazioni a supporto di questa teoria, se non la volontà di ridicolizzare un evento passato solo perché attualmente scomodo. Infine, mi perdoni, ma non ho mai apprezzato questo senso di superiorità nei confronti della "ggente", come la chiama lei. Lo trovo piuttosto fuori luogo quando si esprime la propria opinione.
Altro Chiudiin: LA SOLITA STORIA: ARRIVA IL FREDDO E CI DIMENTICHIAMO DEL GLOBAL WARMING
Nicola, grazie per il tuo commento, molto competente. Tocchi dei temi che, per motivi di lunghezza, non ho potuto affrontare nell'articolo, ma senz'altro importanti. Sono d'accordo sul fatto che la radiazione solare in diminuzione potrebbe darci una mano nella lotta contro il Global Warming, ma come già hai sottolineato tu sarebbe folle affidarsi alla natura (imprevedibile) [...] per risolvere un problema che è naturale solo in piccola parte. Quanto allo scioglimento dei ghiacci artici, è vero, c'è una piccola ripresa dal 2012 in poi, ma temo che si tratti soltanto di un'oscillazione temporanea. Poi la natura è imprevedibile e nessuno sa davvero cosa succederà, certo è che l'uomo ha messo in moto dinamiche imprevedibili e dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche. A presto!
Altro Chiudi