...per non parlare degli statunitensi dal cognome italiano e delle opportunità che ebbero in un paese in cui i genitori erano immigrati. I sudditi austroungarici non erano figli di immigrati, ma erano tali in quanto per l'appunto figli di sudditi.
Temo però che in questo caso qualsiasi argomentazione storica o politica sia inutile.
È la [...] storia del lupo e dell'agnello: quando si fa leva sull'odio e sul pregiudizio, si vince facile.
boh io penso che siano due discorsi diversi, anche se magari si incrociano, quello del debranding come Nike (risposta a politiche commerciali nologo) e altre operazioni come quelle di Cocacola che sono anzi un rafforzamento grafico e iconico della riconoscibilità del brand. La forma della bottiglia della Cocacola è brand di per sé (è registrata [...] dal 1915!) ed è già stata vestita e svestita in mille modi. Già negli anni Ottanta se non prima facevano campagne con campi rossi attraversati dal nastro morbido senza logo né nome.
Lo stesso vale per esempio per il pacchetto marlboro riconoscibilissimo anche senza logotipo, di grande impatto in tabaccheria e nelle spinose sponsorizzazioni. Eccetera.
Altro discorso è quello sui loghi "web" che non riguardano solo la dimensione dei "piccoli display" da smartphone ma l'ingombro quadrato standard richiesto per le icone delle app e degli shortcut e, ancor prima, dalle minuscole favicon dei browser.
Ultimi commenti
in: Riviera, un posto dove fermarsi una notte
E' tutto vero!
in: Cliccare senza leggere, uguale: votare senza capire
...per non parlare degli statunitensi dal cognome italiano e delle opportunità che ebbero in un paese in cui i genitori erano immigrati. I sudditi austroungarici non erano figli di immigrati, ma erano tali in quanto per l'appunto figli di sudditi. Temo però che in questo caso qualsiasi argomentazione storica o politica sia inutile. È la [...] storia del lupo e dell'agnello: quando si fa leva sull'odio e sul pregiudizio, si vince facile.
Altro Chiudiin: L'era del debranding
boh io penso che siano due discorsi diversi, anche se magari si incrociano, quello del debranding come Nike (risposta a politiche commerciali nologo) e altre operazioni come quelle di Cocacola che sono anzi un rafforzamento grafico e iconico della riconoscibilità del brand. La forma della bottiglia della Cocacola è brand di per sé (è registrata [...] dal 1915!) ed è già stata vestita e svestita in mille modi. Già negli anni Ottanta se non prima facevano campagne con campi rossi attraversati dal nastro morbido senza logo né nome. Lo stesso vale per esempio per il pacchetto marlboro riconoscibilissimo anche senza logotipo, di grande impatto in tabaccheria e nelle spinose sponsorizzazioni. Eccetera. Altro discorso è quello sui loghi "web" che non riguardano solo la dimensione dei "piccoli display" da smartphone ma l'ingombro quadrato standard richiesto per le icone delle app e degli shortcut e, ancor prima, dalle minuscole favicon dei browser.
Altro Chiudi