

Marco
Veruggio
Veruggio
bio
Da 25 anni mi occupo di economia, sindacato e politica, con incursioni nell'arte e nella letteratura, scrivendo su siti, riviste e quotidiani italiani e stranieri. Dopo 30 anni a Genova vivo attualmente vicino a Roma e dirigo il sito e la newsletter PuntoCritico.info, traduco libri di storia militare e faccio parte del collettivo marxista ControCorrente.
Ultimi commenti
in: Marxist labor-value theory is easy to falsify
Be' davvero complimenti: confutare in due paginette ciò che neppure i maggiori economisti non marxisti mettono in dubbio, cioè il valore dell'analisi economica di Marx, non è da tutti.
in: Legonomia: l'economia spiegata ai bambini, un mattoncino dopo l'altro
Ma dire ai bambini che l'inflazione è dovuta agli stipendi di mamma e papà che aumentano, quando sappiamo bene che i salari sono solo una delle tante possibili cause dell'inflazione significa educarli o indottrinarli?
in: Rapporto Mediobanca smentisce l'efficienza dei privati
Aggiungo che sul fatto che ATAC sia gestita in modo terribile non ci piove e la vicenda dei bus israeliani (che non sono stati comprati ma presi in affitto), citata dal mio fine interlocutore, è effettivamente emblematica del disastro dei manager di ATAC e della giunta Raggi. Tuttavia secondo Mediobanca, che certo non è accusabile [...] di veteromarxismo come il sottoscritto, il trasportp pubblico a Firenze è, sotto diversi punti di vista, meno efficiente di quello romano.
Altro Chiudiin: Rapporto Mediobanca smentisce l'efficienza dei privati
Il mio fine interlocutore Marco Bellarmi dice una mezza verità per trarne conclusioni errate. Se vogliamo essere pignoli dobbiamo dire che ormai non esistono più società di TPL integralmente pubbliche. Per citare il caso di Roma buona parte dei servizi forniti da ATAC o che vengono utilizzati da ATAC per erogare a sua volta servizi [...] in realtà sono svolti da ditte private. Molte delle disastrose linee periferiche sono gestite da un'azienda privata, Roma TPL, così come gran parte delle manutenzioni (vedi scale mobili metro), ma è evidente che il timone è saldamente in mano al Comune di Roma. Nel caso di Gest e di ATAF sono gestite rispettivamente da un gruppo pubblico francese e da una società del gruppo FS, pubblica, ma entrambi svincolate dal controllo degli enti locali, a cui si è soliti attribuire l'incapacità di gestire in modo efficiente perché condizionati dalle lobby locali o dalla ricerca di consenso elettorale. Volendo essere più precisi (ma quando si scrive su una testata non per addetti ai lavori si cerca di semplificare) potremmo dire che Gest e ATAF sono gestite secondo logiche di mercato ma che tuttavia ciò non garantisce l'efficienza del servizio.
Altro Chiudiin: Sardine nel deserto. Conversazione con un proletario bolognese
De gustibus! Buona fortuna :)