La vittoria di Boris Johnson contro la pandemia: una dose di vaccino per tutti


Maria Pia Baroncelli
Pubblicato - 04/Mar/2021
Maria Pia Baroncelli vive a Milano, dove lavora. Pubblica libri POP con un nome di penna.
Ultimi commenti
in: La DaD e gli aguzzini dell'apprendimento
Bellissimo articolo, incredibilmente onesto, complimenti.
in: Didattica a distanza: preferirei di no
Scusa, ma ho detto che stavo parlando della mia esperienza e che ci sono insegnanti che hanno fatto egregiamente il loro lavoro. Il punto è che i tuoi colleghi che non vogliono rientrare in classe a settembre sono TANTISSIMI, ma soprattutto nessuno dice la verità: non ci sono controlli sulla Didattica a Distanza: dipende solo dalla [...] buona volontà dei professori. E ti assicuro che di storie come quella che ho raccontate ne ho sentite tantissime, questo non toglie che ci siano insegnanti onesti che hanno fatto benissimo il loro lavoro: Anzi, credo che se gli insegnanti pubblicassero sempre le loro lezioni, gli studenti ne trarrebbero giovamento. Vediamo comunque a settembre che cosa succederà. In Francia, sono già tornati a scuola.
Altro Chiudiin: La pandemia e il fallimento di venti anni di politiche scolastiche
Scusami, ma trovo terribile che tu citi le parole della Santanchè - orribilmente sessiste - sull'Azzolina, che in realtà ha un grosso difetto: è una donna. E quindi è attaccabile, molto più di un uomo, proprio perchè storicamente le donne sono soggetti più deboli. Che poi un'altra donna citi il rossetto per parlare male di [...] un'altra donna mi sembra ancora più grave. Constato invece con terrore (panico) che è vero che i docenti (anche tu, da quanto ho capito) non vogliono tornare in classe a settembre. Qui ci giochiamo l'Italia, il futuro, i nostri figli, tutto. In Francia nessun insegnante ha messo in dubbio il fatto che fosse necessario riaprire le scuole. Addirittura in maggio! Se il Ministero dovesse cedere alle pretese dei docenti, sarebbe un disastro, credimi, anche per il corpo docente che ha già perso moltissima della sua credibilità in questi mesi di Didattica Online.
Altro Chiudiin: Il tetto all’indennizzo, ecco la vera iniquità del Jobs Act
Leggo adesso l'articolo di Andrea Cherubini. Devo dire che ha esattamente predetto quello che sarebbe successo circa due mesi dopo. Il tetto all'indennizzo - 24 mesi al massimo di stipendio - non può infatti essere superato, anche se il lavoratore è stato nella stessa azienda per 24 anni. Questo mette l'imprenditore in una posizione di [...] certezza: sa che il rischio economico di un licenziamento vale "al massimo" 24 mensilità. Facili, molto facili. I calcoli sono diventati molto facili.
Altro Chiudiin: La ricetta per aumentare il reddito pro-capite: libertà e uguaglianza
Sì, certo, ho letto l'articolo di Andrra Mariuzzo su Salvini possibile presidente del consiglio (magari con il 21% dei voti). Sì, la riforma elettorale potrebbe finire così.