
Ferrarini
bio
Nato a Milano nel 1963, imprenditore da sempre, con un forte spirito associazionistico Esperto di dinamiche imprenditoriali, oltre a gestire un'azienda che opera nel settore del Vending, è Presidente di un consorzio di categoria e di un'associazione culturale che si occupa di comunicazione audiovisiva per le imprese. Sostenitore delle strategie aziendali che includono la sostenibilità sociale e [...] ambientale come leva di sviluppo del business. Scrive una rubrica su DA, rivista di settore del mondo del Vending, in cui racconta il suo punto di vista sull'evoluzione del fare impresa. Oltre a essere un attento osservatore della società ha una passione innata per la bicicletta e la musica jazz, tanto da diplomarsi ai civici corsi di jazz di Milano e suonare la tromba nell'orchestra di Enrico Intra. Da più di 20 anni donatore di sangue e oggi anche Presidente di Avis Comunale Milano.
Altro Chiudi
Ultimi commenti
in: L'Italia è una superpotenza nell'economia circolare, ripartiamo da qui
Bellissima analisi. Complimenti
in: Untold#7: il lobbying visto da Alberto Cattaneo (Cattaneo Zanetto & Co.)
Finalmente una spiegazione chiara per un’attività con qualche pregiudizio.
in: Viaggio in Valtellina, dove la crisi più importante non è quella di governo
Una desolazione, si apre, si chiude, si chiude, si apre. Nella mia amata valsassina che frequento da anni (comoda per la vicinanza a Milano) non si è mai vista tanta neve come quest’anno; una vera beffa. Ai piani di Bobbio si potevano contare in periodi normali accessi oltre le 20.000 persone a week end. Oggi [...] siamo vicini allo zero. Strutture organizzate, dagli impianti di risalita, ai rifugi, alle scuole sci costrette a disdire prenotazioni dalla domenica al lunedi per decreti arrivati all’ultimo momento. Intanto i cannoni avevano sparato neve artificiale (costo elevatissimo al mq) i rifugi avevano fatto provviste per i turisti, il famoso formaggio locale il taleggio aumenta le scorte dei più noti caseifici locali senza prendere altre destinazioni. La stagione sta finendo, speriamo che finiscano anche le comunicazioni senza il corretto preavviso.
Altro Chiudiin: L'amore ai tempi della mascherina
Sono d’accordo è uno stress. Dopo un anno faccio fatica ad abituarmi, spesso esco di casa e devo rientrare per prenderla perché la dimentico. Ne ho comperate di ogni tipo, le conservo in tasca, in auto, in ufficio, nella borsa, ma nonostante questo a volte riesco a non averla. Faccio fatica, penso che non c’è [...] la farò ad essere ligio come i miei figli. Ogni luogo avrà le sue varianti, l’unica cosa uguale purtroppo sono le mascherine. Non potremo farne a meno chissà per quanto.
Altro Chiudi