
Silvia
Bianchi
Bianchi
bio
Laureata in Fisica Ambientale, mamma tuttofare, curiosa di politica e di tante altre cose
Laureata in Fisica Ambientale, mamma tuttofare, curiosa di politica e di tante altre cose
Ultimi commenti
in: Ma tu guarda... il "Socrate" in minigonna
Ci sono "debolezze" che un educatore non si può permettere: è ingiustificabile che la responsabilità di evitarle venga fatta ricadere sugli studenti, ai quali va chiesto un abbigliamento consono come segni di rispetto verso l'istituzione scolastica e non certo per non "indurre in tentazione" i docenti
in: Come avrei riaperto le scuole
Le "aule della parrocchia" vanno intese semplicemente come luogo fisico in cui svolgere le lezioni (come la "palestra della Circoscrizione"), visto che le classi dovrebbero essere di 12-15 alunni al massimo, quindi più numerose
in: Sardine, fine dell'ideale apartitico: a Modena endorsement per Bonaccini
E' ridicolo e anche un po' patetico etichettare un movimento di migliaia di persone in tutta Italia con l'iniziativa di un singolo. Davvero meschina l'allusione alle "scarpe firmate" (con tanto di foto del dettaglio nell'articolo, identico, che viene linkato), davvero disonesto intellettualmente accusare il ragazzo di aver additato come "cattivi" "tutto ciò che non sostiene [...] Bonaccini" (non mi pare che ne parli nel video linkato). Le sardine sono nate in Emilia Romagna con uno scopo preciso: sbarrare la strada all'avanzata della destra. Le elezioni regionali sono a turno unico, dunque meravigliarsi del sostegno di una sardina a Bonaccini vuol dire fingere che le sardine emiliano-romagnole siano altro da quello che sono.
Altro Chiudiin: La protesta ittica e i sociomacellati
Mi pare che le sardine abbiano chiarito, fin da subito, che le risposte devono venire dalla politica, non da loro
in: Colpevoli di salvare vite umane
Non credo che la comandante Rackete volesse polemizzare con nessuno: ha fatto semplicemente ciò che le leggi internazionali prevedono - ha tratto in salvo i naufraghi, ha evitato di riportarli in Libia in quanto non è un 'place of safety', ha chiesto al MRCC che aveva preso il comando (quello italiano) l'assegnazione di un porto [...] sicuro di sbarco, come previsto dalla Convenzione di Amburgo. La comandante della Sea Watch 3 è stata fin troppo paziente, attendendo per 15 giorni al confine delle acque territoriali italiane, in posizione tale da poter ricevere la necessaria e doverosa assistenza (rifornimenti, sbarco dei malati), ciò che il nosro MRCC doveva garantirle da subito, cioè l'approdo e lo sbarco.
Altro Chiudi