

Michele
Montanari
Montanari
bio
Faenza 16 agosto 1970, libero pensatore in forma scritta, osservatore estraneo ai fatti, fedele al principio inattuale dell'onestà intellettuale. Ho scritto per Storie.it, Minima&moralia, Argo e altri spazi web. Curo www.undog.it
Ultimi commenti
in: Un appello per il Teatro: siamo già tanti!
Michele Montanari
in: Un appello per il Teatro: siamo già tanti!
Michele Montanari
in: Un appello per il Teatro: siamo già tanti!
Michele Montanari
in: Politica e comunicazione: solo il pubblico può decidere cosa serve raccontare
Sono convinto che l'estetica governi l'immaginario collettivo e che, per contro, l'etica (qualunque etica se non la stessa etica dell'immagine) sia tramontata in un antro del privato (semmai). La politica non fa eccezione, anzi sta risalendo la china dei consensi (quella governativa per lo meno) a colpi di "immagine". Se lo stesso Salvini non incarnasse [...] (fisicamente, spiritualmente) una disarmante rassicurante e brutale normalità per la cosiddetta gente comune e avesse l'aspetto e l'atteggiamento di un "politico classico" (ne esistono ancora, ma sono patetici in quanto non credibili), non godrebbe di tanto consenso, a parità di idee destrorse intendo. La questione è estetica, non più etica. La politica è spettacolo, cinema, è racconto, il governare è lasciato al caso (o al caos) superiori. Qualcuno ha scritto la politica senza più politica, così dicendo tutto.
Altro Chiudiin: “Hey, ma quello è il Capitano”: arriva Il Dittatore di Gianpaolo Pansa
Sì concordo, questo di Pansa è un libro di colore più tenue, più verde che nero, un colore forse volutamente estivo.