• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

A Perugia dall’11 al 15 aprile il Festival Internazionale del Giornalismo

di Alessandro Chiocchia
9 Aprile 2018

Dall’11 al 15 aprile tornerà a Perugia il Festival Internazionale del Giornalismo – International Journalism Festival, la più grande manifestazione annuale in Europa dedicata ai mass media. 301 eventi (tutti a ingresso gratuito) con 710 speaker provenienti da 50 paesi di tutto il Mondo, 200 volontari di 21 nazioni diverse: questi sono i (grandi) numeri della dodicesima edizione del Festival fondato e diretto da Arianna Ciccone e Christopher Potter, che come ogni anno vuole riflettere e interrogarsi sulla realtà contemporanea e sul ruolo che il giornalismo svolge in essa. Per cinque giorni la città umbra sarà la capitale internazionale del giornalismo, la sua acropoli sarà animata da dialoghi, confronti, workshop, interviste, spettacoli, musica e documentari: tra i temi affrontati ci saranno la disinformazione e le fake news, i cambiamenti climatici, il populismo, le crisi umanitarie, le migrazioni, il fact-checking e il debunking, le molestie sessuali sul luogo di lavoro, la libertà di espressione e tanto altro ancora. Sarà dato spazio anche all’infanzia con Play Mobility — lo spazio dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni e ai loro genitori che, attraverso giochi e attività edutainment analogiche e digitali, andranno alla scoperta della mobilità integrata e sostenibile — e con Tutti a scuola!, la sezione del Festival dedicata a bambini e ragazzi a cura di KIDSBIT, un luogo in cui sviluppare competenze di cittadinanza digitale, media literacy e coding attraverso workshop, giochi e discussioni rivolti a piccoli e grandi esploratori digitali da 6 a 18 anni. Se vi piacerebbe partecipare ma non avrete modo di venire a Perugia non preoccupatevi, tutti gli eventi in programma saranno trasmessi in diretta streaming sulla homepage del sito ufficiale del Festival; i video di ogni singolo evento saranno poi inseriti sul sito entro 24 ore, e potranno essere scaricati e utilizzati senza restrizioni.

A Perugia saranno presenti molti protagonisti del mondo del giornalismo, della comunicazione e della cultura: per quanto riguarda gli italiani, ci saranno tra gli altri Alessandro Di Battista, Diego “Zoro” Bianchi, Walter Veltroni, la giornalista de La Repubblica Federica Angeli che da anni vive sotto scorta per aver ricevuto minacce mafiose, Giobbe Covatta, Cecilia Strada, Brunori Sas, Mario Calabresi, Marco Travaglio, Jacopo Tondelli, don Luigi Ciotti, la senatrice a vita Elena Cattaneo, Marco Damilano, Gianluigi Nuzzi, la portavoce UNHCR per il Sud Europa Carlotta Sami, Riccardo Iacona e i ragazzi di Lercio. Tra gli ospiti stranieri segnaliamo: Omar Mohammed meglio conosciuto come Mosul Eye, lo studente che per quasi due anni ha scritto e catalogato sul suo blog le atrocità commesse dall’ISIS a Mosul; il due volte Premio Pulitzer James Risen; il direttore della Divisione Libertà di Espressione (Freedom of Expression and Media Development) dell’UNESCO Guy Berger; la Global Head of News Partnerships di Facebook Campbell Brown; l’attrice Vanessa Redgrave.

Per maggiori informazioni: www.festivaldelgiornalismo.com.

mass media
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cibo

Valerio M. Visintin, il critico mascherato

di Alessandro Chiocchia

7 Novembre 2018
Diritti

A Orvieto la terza edizione del Festival dei Diritti Umani

di Alessandro Chiocchia

30 Ottobre 2018
Cibo

A Città di Castello va in scena il cioccolato equo e solidale

di Alessandro Chiocchia

22 Ottobre 2018
Eventi

Per cinque giorni Gubbio sarà la capitale del Medioevo

di Alessandro Chiocchia

24 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa