• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Immigrazione

Partigiani con l’aria condizionata

di Pierluigi Ubezio
29 Giugno 2019

Sono stanco di dovermi aggrappare agli eroi per supplire alla mancanza di proposte reali in grado di raddrizzare una situazione di squilibrio tra mondi diversi, necessità diverse.
Stanco dei feticci odierni [oggi la capitana] e passati [Che Guevara? Dite voi]
Viviamo in un pianeta in cui un quinto della popolazione sta bene e gli altri quattro quinti scappano da qualcosa di minaccioso: fame, guerra o condizioni climatiche insostenibili; gli episodi sporadici, le politiche a macchia di leopardo non hanno alcun senso.
Sono stanco di guardare foto che in linea teorica dovrebbero smuovere le coscienze e che in linea pratica non cambiano di una virgola lo stato delle cose.
Cosa ha cambiato la foto del bambino annegato sulla spiaggia? Niente.
Cosa cambierà con la foto del papà e del bambino annegati? Niente.
Stanco delle bolle impermeabili di Facebook, un consenso fasullo, totalmente scollato dalla realtà circostante che vede la gente sempre più impaurita e in cerca di nemici. Sono stanco di hashtag pro Carola, pro ONG, contro Salvini, contro i Governi.
Ho partecipato [e organizzato] manifestazioni, sono stato spettatore ed ospite di dibattiti e assemblee, e ho capito che il sistema ad oggi non prevede mutamenti perché la piazza serve a chi la fa ma se poi non seguono politiche serie tutto risulta inutile, ipocrita. Si costruiscono muri, si bloccano le navi, ci si indigna e poi però c’è lo Spritz e il dj set, quindi ciao piazza e mano al telefono che è sabato e si va di selfie, e speriamo che ci sia l’aria condizionata.
Sento la necessità stringente di buone pratiche e prassi che permettano di vivere in un mondo diverso, sì, ma credo negli esempi individuali e coerenti più che negli slogan di cui, davvero, mi sono stufato.
Ho abbastanza esperienza per dire che Facebook non muove consensi, alimenta solo ed esclusivamente un dibattito partigiano.
Solo che i partigiani andavano in montagna e rischiavano la pelle, in molti casi lasciandocela: qui non si rischia niente se non qualche insulto nella propria timeline.

P.S. Non mi si chieda ‘E quindi?’, perchè non ho ricette se non quella di comportarmi bene e di promuovere nel mio piccolo le buone prassi di cui sopra. Ma lo farò senza alcun cappello, o bandiera, senza hashtag e soprattutto senza stare all’ombra di eroi di cui tra 2 settimane nessuno parlerà più.

matteo salvini
Condividi
Altri articoli di Attualità
Italia

Il dolore, per essere notizia, deve avere sangue visibile

di Fabio Cavallari

12 Maggio 2025
Italia

Matematica e fede

di Patrizia Barrese

12 Maggio 2025
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
Suicida detenuto evaso a Milano, trovato il corpo della donna Criminalità

Si suicida gettandosi dal Duomo il detenuto evaso a Milano. Trovato il corpo della collega scomparsa

di redazione

11 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
America

Goliath e il ritorno della limpidezza

di Pierluigi Ubezio

7 Ottobre 2021
Geopolitica

Sosta nella bolla

di Pierluigi Ubezio

18 Agosto 2021
Calcio

Fino a lunedì lasciateci grufolare in pace

di Pierluigi Ubezio

10 Luglio 2021
Sanità

No, di default

di Pierluigi Ubezio

4 Luglio 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa