• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

La destra cambia le sue “facce” ma resta sempre maggioranza

di Paolo Natale
15 Aprile 2022

Una volta c’era quasi unicamente Berlusconi, con il piccolo aiuto di Bossi e Fini, a rappresentare la destra (o, se volete, il centro-destra) italiano. Poco meno di un ventennio, dal 1994 al 2011, in cui Forza Italia, nelle sue diverse etichette, restava il faro principale di quell’elettorato, il simbolo più evidente della gerarchia di quell’area politica: non c’era mai stato in Italia un centro-destra così forte prima di Berlusconi, capace di diventare il referente di una pressochè costante maggioranza relativa degli elettori, anche quando le elezioni le vinceva il centro-sinistra, grazie al voto nel maggioritario.
Il declino politico del Cavaliere nel periodo successivo aveva (provvisoriamente) lasciato spazio all’emergere di altre forze, in particolare i 5 stelle, facendo retrocedere i consensi per il centro-destra ai suoi minimi storici della Seconda Repubblica: meno del 30% nel 2013, e poi una faticosa risalita fino al 37% nelle consultazioni del 2018 quando, per la prima volta, il partito di Berlusconi non compariva più in testa alla coalizione, superato dalla Lega di Salvini.
Da quel momento, sia nei voti reali che in quelli virtuali, la supremazia del centro-destra riprende la passata egemonia tra la popolazione italiana, con un livello di consensi sempre stabile, prossimo al 50% dell’elettorato. Ma con una evidente e significativa differenza rispetto al passato: non è più Berlusconi il traino di questa nuova egemonia bensì in pochi anni si alternano “facce” e partiti differenti. Salvini e la Lega restano in testa alle preferenze del centro-destra dal 2018 al 2020, poi sono Giorgia Meloni e il suo Fratelli d’Italia che balzano al comando della coalizione, come accade in questi ultimi mesi e come probabilmente avverrà nelle consultazioni politiche del prossimo anno. E poi chissà, forse addirittura Paragone, che con la sua lista ItaExit sta in questo periodo avendo un buon successo nelle intenzioni di voto, “rubando” elettori in particolare proprio alla Lega di Salvini, in costante regresso.
Una situazione particolarmente interessante, che ci porta a sottolineare come il forte radicamento di quest’area politica che, inizialmente, poteva forse essere la conseguenza della fiducia nella figura di Berlusconi, anche dopo il suo declino politico non presenti alcuna significativa flessione elettorale. Il centro-destra pare attualmente essere intercambiabile, come si è visto, nelle sue “facce”, nei suoi leader di riferimento, ma permane ad un livello di appeal che difficilmente può venir scalzato – almeno nel medio periodo – da altre proposte politiche alternative.

Università degli Studi di Milano

berlusconi Meloni salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa