• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Zingales vs Scaroni – Largo ai vecchi

di Giacomo Properzj
22 Gennaio 2015

Noi siamo renziani per disperazione anche se, da giovani, i boy scout ci facevano ridere. Oltreché sporcare i boschi con le loro cacche e resti di campeggio. Ma Renzi, come dicevo, resta l’ultima speranza anche per la sua lontananza anagrafica da noi che ce lo rende lievemente estraneo e quasi asettico anche nei suoi errori.

Perché ha nominato nell’importante consiglio d’amministrazione dell’ENI il prof. Luigi Zingales? Zingales è un pendolare dell’università in particolare insegna all’ University of Chicago Booth School of Business e dovrebbe essere, anche in ragione di quanto scrive sul suo blog un liberista puro. Sprezzante degli enti di stato che considera una malattia del capitalismo. Come tutti gli accademici ha odi e invidie profonde: in particolare odia Keynes e Giannino per quest’ultimo, che stava avviando il suo movimento a un micro successo elettorale, ha sollevato un falso scandalo spiegando che non era laureato cosa che Giannino incautamente si era fatto scappare durante le sue prediche liberiste. Questo tre o quattro giorni prima delle elezioni in modo da danneggiare irrimediabilmente non solo Giannino ma anche il piccolo partito di Fare. Tutto ciò, se si vuole, ha fatto a suo tempo più piacere a Berlusconi che a Renzi ma il prof. Zingales si è presentato alla Leopolda e ha ottenuto il suo bravo posto nel consiglio di amministrazione dell’Ente di Stato.
Naturalmente il prof si è reso immediatamente operativo, non chiedendo lo scioglimento dell’Ente o la sua ricostituzione in SPA, ma chiedendo notizie sulla liquidazione dell’ex ad dell’Eni dott. Scaroni in modo da potergliela bloccare perchè lo Scaroni ha, come avviene, un avviso di garanzia e forse verrà processato perchè tre giorni fa hanno chiuso l’indagine. Scaroni però è più furbo di Zingales e si è già fatto liquidare, come è suo diritto, metà del TFR ( si tratta in totale di circa 30 milioni come è previsto del resto dal contratto) e quindi il prof liberista è rimasto furioso e, se posso dire, scornato: questo suo secondo scandalo rischia di non avere il successo del primo.
Noi però restiamo con l’animo un poco frastornato perchè dal punto di vista economico apprezziamo la scuola di Chicago in essa il prof Zingales ma dal punto di vista concreto apprezziamo anche e più il manager Scaroni che ha dimostrato di gestire Eni con grandi qualità diplomatiche e politiche come da tempo non si vedeva. Gli auguriamo di godersi la sua legittima liquidazione che sarà fortemente svangata dal sistema fiscale non liberista del Presidente Renzi e gli facciamo gli auguri per la sua nuova collocazione ai vertici della banca Rothschild sperando che ciò crei qualche vantaggio per il nostro Paese.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa