• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

‘L’ultima mano’, il terzo romanzo di Stefano Giovannelli

di Marco Bennici
8 Marzo 2024

‘L’ultima mano’ è il terzo romanzo di Stefano Giovannelli. Il libro, edito da TheDotCompany, è un’ottima prova di scrittura per stile, interazione tra i personaggi, dialoghi e intreccio. Stefano Giovannelli è autore di altri due romanzi e di un saggio sulle Nazioni Unite edito da Franco Angeli. Questo romanzo potrebbe essere definito un ‘saggio di realtà’, perché descrive con estrema efficacia una complessa scena fatta di crimini e di intrighi internazionali. La trama del libro vede al centro della storia l’ispettore capo della polizia austriaca, Gerhard Velcovsky, che riceve l’incarico di garantire la sicurezza dell’inviato speciale delle Nazioni Unite per l’Africa Sub-Sahariana che ha scelto Vienna come base operativa. E nel libro Vienna è una presenza costante. Le descrizioni di questa città sono ricche di particolari e non sembrano lasciare niente al caso. Vienna emerge da questa narrazione con tutto il suo carico di eleganza, di frenesie e di fantasmi.

La scena su cui si muovono le vicende è duplice, oltre a Vienna, quartier generale delle politiche internazionali per le questioni ONU, ci sono i paesi africani martoriati da guerre, povertà e continue emergenze. E Vienna, a contrasto con la dura realtà dell’Africa del sud, emerge come un teatrino, un posto dai meccanismi perfetti, e proprio perché perfetti vuoti. Così, mentre l’inviato speciale delle Nazioni Unite e la sua squadra cercano di trovare una soluzione alla crisi politica e sociale dei paesi su cui è urgente intervenire a livello internazionale, la narrazione si snoda attraverso le vicende di una serie di personaggi diversi che mettono l’ispettore sulle tracce di un protagonista misterioso, dal nome altrettanto misterioso, Vasco Montalban. Non mancano i sentimenti, insieme a un diffuso senso di impotenza, in questo romanzo di intrecci costruito davvero molto bene.

Una nota a parte meritano i dialoghi, sicuramente una delle cose più difficili da scrivere e da mettere a sistema all’interno di un romanzo. L’autore riesce molto bene a dare ad essi il posto che meritano all’interno di una narrazione, riuscendo a svelare buona parte del senso delle vicende narrate. La riflessione che l’autore sembra voler lanciare attraverso le pagine del suo romanzo, e attraverso i dialoghi tra i personaggi, è sul significato della vita e delle cose che accadono. Non sembra esserci mai un momento per fermarsi, sensazione che sembra affliggere particolarmente tutti coloro che portano sulle spalle responsabilità politiche o istituzionali di alto livello. E ognuno dei protagonisti del romanzo concorre a tessere la trama di quel complesso teatrino politico istituzionale che si muove sopra le teste di tutti, portando in dote i propri pregi e difetti, che alla fine sono i pregi e i difetti di tutti gli uomini. Dalla lettura di questo romanzo si esce con un senso abbastanza netto della realtà in cui viviamo, perché alla fine niente è davvero quello che sembra.

Africa Austria Nazioni Unite Romanzo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La felice sorpresa di ‘Autogrill’ di Alessandra Gondolo

di Marco Bennici

6 Maggio 2025
La copertina de I giorni pari Letteratura

Maria Caterina Prezioso con ‘I giorni pari’ racconta un’Italia di donne coraggiose

di Marco Bennici

29 Aprile 2025
Letteratura

Sally Rooney con ‘Intermezzo’ conferma il suo talento straordinario per la scrittura e i sentimenti

di Marco Bennici

11 Aprile 2025
Letteratura

Con ‘Le Vene dell’Ostia’ Fernando Acitelli racconta in poesia Roma e la sua fede perenne

di Marco Bennici

27 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa