• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Agricoltura

L’Apocalypse Now del Prosecco a Nordest

di Giulio Di Lorenzo
20 Dicembre 2018

Mezzo miliardo di bottiglie di prosecco vendute nel 2018, bottiglia più, bottiglia meno.
Dovremmo tutti festeggiare, stappando -o sciabolando, se avete meno di trent’anni oppure volete dimostrarne meno di trenta- eppure i conti non tornano, sebbene si stimino 2.369 miliardi di vendite al dettaglio.
Non parlo semplicemente di un discorso economico (o economicista, che dir si voglia); temo e credo ci sia un problema alla radice, molto più grande di quello che si voglia far credere. Per curiosità, vi invito a fare un giro al supermercato dietro l’angolo e osservare attentamente i prezzi del prosecco, si va da un minimo di 2,80 fino ad un massimo di 30/40 euro a bottiglia. Non mi spaventa la gamma alta dei prezzi, perché credo che ognuno debba essere libero di stabilire il prezzo massimo, salvo poi assumersene i rischi del caso. Parlo ovviamente dei prezzi al ribasso. Siete davvero sicuri che quello sia prosecco?
Ma soprattutto, avete idea di quanta lavorazione, sforzi economici, di personale, di mezzi, e di strutture ci vogliano per produrre una “semplice” bottiglia? Dalla barbatella (dalla Treccani: vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo) al consumatore finale ci sono queste quattro grandi fasi: coltivazione, raccolta, lavorazione e distribuzione.
Ha davvero senso fissare un prezzo minimo per il prosecco?
Sì, e sarebbe una pratica molto utile qualora si applicasse a tutte le coltivazioni italiane (che bello vivere d’utopie, ma sono qui anche per questo). Mi piacerebbe veder nascere una sorta di stock market etico del Made in Italy.
Qualche domanda/considerazione finale:
Fate attenzione (o fateci caso se vivete, come me, nel nordest) quante barbatelle avete visto spuntare negli ultimi 15 anni? E soprattutto, vi ricordate cosa c’era prima di loro? Ha davvero senso continuare così? Per me no. È un rischio economico ed ambientale, soprattutto perché, per il bene del mercato (quale mercato, poi? Quello che obbliga a vendere a 2,80 euro -se va bene- una bottiglia di prosecco?) stiamo svendendo un prodotto e non so per quanto riusciremo a reggere questo tipo di sfruttamento. E se un giorno -per assurdo- il prosecco non dovesse più piacere e si ritornasse al Cabernet o Refosco? Quanto costerebbe “riconvertire” le viti e quanto tempo ci vorrebbe?
Siamo davvero sicuri di voler esultare per questo mezzo miliardo di bottiglie? 

agroalimentare made in Italy vino
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Climate Action 100+, la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a livello mondiale Energia

Climate Action 100+ valuta Enel come la più trasparente tra 164 aziende globali sui temi ambientali

di redazione

3 Novembre 2025
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Intesa Sanpaolo: utile netto a 7,6 miliardi nei primi nove mesi 2025, confermata la prospettiva di oltre 9 miliardi

di redazione

31 Ottobre 2025
Economia civile

Fondazione Cariplo, la sfida per valorizzare le professioni di cura

di redazione

30 Ottobre 2025
Enrico Vita, Amplifon, al Gruduation Day del Politecnico. Amplifon ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in aumento e ritorno alla crescita organica nel terzo trimestre

di redazione

30 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Riaprite subito la Cultura: è un dovere morale per l’Italia

di Giulio Di Lorenzo

25 Ottobre 2020
Commercio

Riaprire bar e ristoranti? Sì, ma per chi?

di Giulio Di Lorenzo

13 Maggio 2020
Governo

Come facciamo a restiture i 25mila euro se il Paese è -giustamente- bloccato?

di Giulio Di Lorenzo

16 Aprile 2020
Governo

Il disastro del sito INPS, un’umiliazione per tutti

di Giulio Di Lorenzo

1 Aprile 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa