• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Agroalimentare

Se il ‘Granchio Blu’ non si combatte, fattelo amico. E vendilo

di Gianluca Angelini
17 Agosto 2023

In una stagione estiva segnata – proprio al suo albore – dall’alluvione che si è abbattuta con ferocia sulla Romagna, proseguita con un andamento turistico altalenante – e gli italiani costretti a fare i conti con un’inflazione stellare, i rincari delle bollette, il mutuo a tasso variabile che schizza verso l’alto e l’aumento generalizzato dei prezzi – sull’Emilia-Romagna ci mancava giusto la calata del ‘Granchio Blu’ – vorace ‘degustatore’, tra le altre leccornie marine, di vongole e cozze – che rischia di ‘mettere in ginocchio’ il settore della pesca a partire dal Delta del Po e giù, giù lungo la costa. Dal nome scientifico Callinectes Sapidus, fa parte di una specie invasiva in arrivo dalle acque atlantiche del Nord America e da alcuni anni è ormai presente nell’Adriatico, trasportato dalle grandi navi che solcano mari e oceani e dove, alla luce del surriscaldamento delle acque, ha trovato il suo habitat ideale. Da queste parti non ha predatori che lo contrastino, divora cozze, vongole, gamberi, latterini, seppie, sogliole e le sue chele, forti come come tenaglie, strappano senza particolare sforzo le reti e danneggiano i letti di alghe che servono da vivai per i pesci locali. Un cliente, davvero poco gradito con cui fare i conti. E che spinge, come si suol dire, a fare di necessità virtù. Già perché fedeli al motto, ‘se non puoi sconfiggere il tuo nemico, fattelo amico’, gli emiliano-romagnoli che, certo, non mancano di inventiva hanno ribaltato il tavolo e da ‘minaccia’ – che comunque resta ben presente – hanno trasformato il ‘Granchio Blu’ in opportunità di mercato. Tonnellate del ‘fastidioso’ crostaceo sono infatti in partenza dalla costa adriatica in direzione Miami, sulle cui tavole – come in ogni parte d’America – è apprezzatissimo. Un po’ come ‘vendere il ghiaccio agli esquimesi’ in versione ittica. Dall’Emilia-Romagna, spiega la Regione sul suo sito ufficiale, è partito ed è attualmente in viaggio verso le coste della Florida, il primo container, carico di 15,75 tonnellate di crostacei semilavorati. Pescati dalle imprese ittiche della Sacca di Goro, del territorio di Comacchio e nel Delta del Po, saranno venduti nel Paese di cui sono originari e molto richiesti dai consumatori. A svolgere il ruolo di regista della partita ‘Mariscadoras’, una start-up riminese tutta al femminile, con cinque socie ‘Under 40’ nata nel 2021 e ideatrice del progetto ‘Blueat – La Pescheria Sostenibile’, per promuovere l’utilizzo alimentare e gastronomico delle specie aliene marine invasive, a partire appunto dal ‘Granchio Blu’, tra le più dannose presenti nel Mediterraneo. Un modo per trasformare una sorta di ‘flagello’ in una opportunità economica e commerciale con un occhio all’ambiente e ai diritti. Già dal nome stesso scelto per la start-up di Rimini: le ‘Mariscadoras’, infatti, sono le donne che si occupano della raccolta di vongole e molluschi sulle rive della Galizia: un lavoro, duro, spesso sottostimato e sottopagato. E ‘Mariscadoras’ è anche il nome dell’associazione galiziana creata da donne che lottano per la parità di genere nel mondo della pesca. Per lanciare il consumo alimentare del ‘Granchio Blu’ le ragazze di ‘Mariscadoras’ hanno dato vita a una micro-filiera del settore stringendo una collaborazione con un’azienda mestrina, la Tagliapietra che acquista il granchio, e lo trasforma da materia prima a prodotto finito in
polpa e sughi che stanno approdando sul mercato domestico ed estero. “Questa prima spedizione di quasi 16 tonnellate di ‘Granchio Blu’, è la dimostrazione concreta che ci sono le condizioni per provare a creare una filiera in grado di fornire prodotto semilavorato di qualità e una redditività anche alle nostre imprese ittiche – ha commentato l’assessore all’Agricoltura e pesca dell’Emilia-Romagna, Alessio Mammi- E’ un obiettivo cui come Regione siamo fortemente impegnati: trasformare quella che attualmente è un’emergenza in una possibile opportunità. Per fare questo stiamo lavorando in più direzioni, in stretta collaborazione con il mondo della pesca e dell’acquacoltura. Un primo passo è stata l’autorizzazione alla cattura, al prelievo e alla commercializzazione, ma questo non basta. Non tutto il prodotto ha le caratteristiche per essere venduto – ha chiosato Mammi – mentre i danni che questa specie sta provocando a un intero settore pongono in primo piano il tema degli indennizzi, oltre a quello dello smaltimento del prodotto non adatto alla vendita”.

agroalimentare pesca
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Fondazione Cariplo ha approvato il Bilancio 2024, con 164 milioni destinati a 1130 e un avanzo di 286 milioni Terzo Settore

Fondazione Cariplo, bilancio 2024: 164 milioni per 1130 progetti e un avanzo da 286 milioni

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa