• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

Cosa resterà del Covid di Trump nella corsa alla Casa Bianca

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo
11 Ottobre 2020

La settimana scorsa il Presidente degli Stati Uniti è risultato positivo al Covid-19, insieme a sua moglie. Poco prima su Twitter, aveva scritto che Hope Hicks, ex direttrice delle comunicazioni della Casa Bianca e attuale consigliere del presidente, era anch’essa positiva. Poco dopo, Trump è stato portato al Walter Reed Medical Center, non prima di aver informato gli americani in un video, ringraziandoli per il loro sostegno.

La malattia per un personaggio politico non è mai un fattore da sottovalutare. Oltre ai casi in cui condiziona l’effettivo svolgimento delle consuete attività, c’è da considerare infatti in che modo viene raccontata. Ci sono politici che ispirano empatia e che in situazioni di vulnerabilità possono suscitare compassione, altri, invece, evitano di mostrarsi in difficoltà e cercano di ostentare sempre sicurezza. È questo il caso dell’attuale inquilino della Casa Bianca. Trump non ha mai mostrato paura o timore.

D’altronde da un personaggio come Trump non ci si poteva aspettare una resa all’ineluttabilità della pandemia. Il racconto del proprio stato di salute e dei progressi verso la guarigione rappresenta il racconto della possibilità di far uscire l’intero Paese dalla pandemia, la sua è una narrazione ottimistica, proiettata al futuro, incentrata sulla possibilità di disporre di vaccino e cura. “Sta andando bene, credo! Grazie a tutti”, ha scritto Trump il giorno dopo; “Medici, infermieri e tutti al grande Walter Reed Medical Center, e altri da istituzioni altrettanto incredibili che si sono uniti a loro, sono sorprendenti!!! Sono stati fatti enormi progressi negli ultimi 6 mesi nella lotta a questa peste. Con il loro aiuto mi sento bene!” ha aggiunto. Ringraziamenti simili sono presenti anche in un altro video del 4 ottobre, di maggiore durata, il primo in quella data, a cui ne è seguito un altro in cui Trump è tornato ancora a farsi vedere, quasi a rassicurare con la sua presenza costante gli americani a poche, pochissime settimane dal voto presidenziale. Oltre ai video, infatti è stata scritta una serie di tweet pubblicati a poca distanza l’uno dall’altro, stavolta non sulla pandemia ma appunto sul voto. Poche parole, scritte a caratteri cubitali e poi l’imperativo, votate! Le settimane passano infatti inesorabili e la campagna elettorale in una modalità del tutto surreale va avanti. Farsi vedere deboli e impauriti non è evidentemente un’opzione, ecco allora che Trump ha sorpreso chi si era recato fuori al Walter Reed Medical Center facendo la sua comparsa e venendo trasportato in auto all’esterno della struttura. Soprattutto ecco il video del ritorno del Presidente. Pochi secondi, musica trionfale in sottofondo e un elicottero presidenziale che lo riporta alla Casa Bianca, già il 6 ottobre. Mentre si susseguono speculazioni sul suo effettivo stato di salute e sulla superficialità con cui sono state prese precauzioni alla Casa Bianca dove risultano dei positivi tra soggetti che a vario titolo hanno avuto interazioni, la campagna elettorale più atipica di sempre continua.

Dopo il primo, caotico, dibattuto tra Biden e Trump, gli altri due erano previsti per il 15 e il 22 ottobre. Come riporta Associated Press, la commissione aveva deciso di tenere ugualmente quello di giovedì prossimo ma da remoto, tuttavia l’attuale presidente non ha intenzione di partecipare con questa modalità. Il team di Biden ha dunque suggerito di tenere direttamente il dibattito del 22 ottobre ma dalle parti del suo competitor è arrivata la richiesta di organizzarne anche un terzo, praticamente a ridosso del voto, il 29 ottobre. Nel turbinio di aggiornamenti è arrivata quindi la notizia della cancellazione del secondo dibattito da parte della Commissione. Intanto Trump ha fatto sapere che lunedì sarà in Florida, perché c’è da conquistare la riconferma alla Casa Bianca, nonostante i sondaggi e ora, anche nonostante il covid.

Donald Trump
Condividi
Altri articoli di Esteri
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

Gli USA attendono la Georgia per capire il loro futuro

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

4 Gennaio 2021
Media

Non solo Covid (ma quasi): il 2020 dei social network

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

28 Dicembre 2020
Partiti e politici

Stacey Abrams, un’altra donna che può riscrivere la storia degli Stati Uniti

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

7 Dicembre 2020
Partiti e politici

Cori Bush e le altre: la carica delle donne che sta cambiando gli USA

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

17 Novembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa