Arte
VEGETAL IMPORT FESTIVAL, un festival sul suono a Manifesta 11
Sono gli ultimi sette giorni di Manifesta 11 a Zurigo. “What People Do for Money: Some Joint Ventures” (quello che la gente fa per denaro: alcune collaborazioni) è il titolo di questa undicesima edizione in programma fino al 18 settembre 2016.
35 nuove produzioni, 130 artisti coinvolti e 250 opere esposte hanno reso Zurigo la città della biennale europea. Curata da Christian Jankowski, assieme all’inglese Francesca Gavin, il concept di questa edizione si basa sulla collaborazione tra gli artisti e alcuni professionisti di Zurigo. Le opere principali sono esposte nelle due sedi principali, Löwenbräukunst e Helmhaus, istituzioni artistiche della città svizzera. Sul lago è stato creato appositamente il Pavillion of Reflections, cinema all’aperto dove ciascun progetto viene presentato nella forma di un film. Tra i cosiddetti Satelliti, il Cabaret der Künstler – Zunfthaus Voltaire, luogo di nascita del dadaismo, è diventato un palcoscenico per spettacoli di joint-venture e casa per collettivi di nuova fondazione.
Mentre si tirano le somme sull’estate zurighese, io vorrei ricordare ciò che è accaduto il 15 luglio, quando, proprio al Cabaret Voltaire, si è tenuta la press conference di VEGETAL IMPORT Festival, organizzata da Traslochi Emotivi, progetto artistico milanese fondato nel 2010 da Giulia Currà. Un performance a cui ho preso parte attivamente, nel tentativo di rendere visibile l’invisibile, il suono.

Finito il video, il tempo è scaduto, siamo scesi dal palco, siamo tornati reali, umani. Eravamo presenti tra le vibrazioni che narravano di un luogo mai esistito, eravamo assenti sprofondati nella nostra gestualità.
Io c’ero, ma non ero a VEGETAL IMPORT Festival.



Devi fare login per commentare
Accedi