• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Artigiani

La mutanda, e una mentalità che necessita di cambiamento

di Titti Ferrante
9 Marzo 2022

“ Should education be a chain you can buy
I would be a little guy
Should a human being bend to your will
he would be a slave you can kill”

La mutanda era originariamente, indumento maschile simile ai calzoni, ma più corto e meno ampio. Considerato dagli antichi Greci e Romani come indumento barbarico, fu in seguito adottato largamente; nel Medioevo, le brache, di lino o di lana, erano portate senza tunica, e furono usate in seguito sotto altri abiti diventando sempre più aderenti sino a trasformarsi in mutande.
Non ricordo, nell’intera educazione che ho avuto, di essermele mai calate dinanzi a nessuno. Ricordo invece la mia insegnante di chimica predicava spesso di fare le proprie scelte con decisione, senza indugi, senza attardarsi, con polso fermo. “Si Si, No No”. Un insegnamento che ho fatto mio, cercando come la formica, di lavorare duramente, approfondendo conoscenze.
Per me il verbo calarsi è associato al sostantivo situazioni. Più che le bacheche dei miei alunni, li guardo in volto, li chiamo se noto che hanno qualche problema. Per me il calarsi ha a che fare con la verticalità, nello scendere più che nel salire.
Il verbo francese per dare è “donner”. Non ricordo di aver regalato un voto che non fosse meritato. Ricordo, invece, un episodio che ha profondamente inciso sul mio carattere: la richiesta di un motorino fatta a mio padre perché avevo superato il primo anno delle superiori con un’ottima pagella. Mio padre mi rispose che lui già mi offriva uno strumento: la possibilità di una scuola qualificata in cui poter studiare. Cogliere quello strumento facendone un’opportunità faceva parte del mio dovere.
Anni dopo, quando ho iniziato a lavorare, ho acquistato un’auto. E ho notato che i conducenti più pericolosi sono quelli che stanno per immettersi in una strada e restano fermi. Gli indecisi provocano un alto numero di incidenti.
Mi piace il verbo dare nella sua forma riflessiva, il darsi, allo spendere, preferisco lo spendersi. Le forme riflessive sono quelle in cui ci troviamo a nostro agio, quelle fedeli alla nostra immagine.Quelle rifatte, rimaneggiate, sono lontano dal mio modo di essere.
La meccanicità riguarda i robot. Tempo fa in “Io e Caterina”, Alberto Sordi interagiva con una domestica, un robot, che provava sentimenti umani: amore, gelosia, rabbia.
L’anno scorso Kazuo Ishiguro, nel suo romanzo “klara e il sole”, l’autore ci descrive un androide ad alimentazione solare, Klara, costruito con l’intento di fare compagnia ai bambini. All’inizio del romanzo Klara è in esposizione nel negozio in cui è venduta. Facendo uso della sua qualità principale, uno spirito di osservazione superiore alla media, mappa l’unica porzione di mondo che conosce: le vetrine e le nicchie dove sono esposti gli androidi di vecchia e nuova generazione, il palazzo di fronte al negozio, la folla della città e i clienti, la terribile macchina Cootings, che durante i lavori stradali turba la quiete spargendo inquinamento nell’aria, e soprattutto il Sole.

In foto: Marcello Dudovich
L’aperitivo

#AssociazioneNazionaleDallaPartedelConsumatore
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa