• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Artigiani

La scuola è luogo in cui il giudizio attiene all’autonomia

di Titti Ferrante
9 Marzo 2022

“ Childhood is the image where you can drink
The sweetness of memories
A place where you can hide
When the fierce beasty world put
Its nails in your flesh”

Amo il mio parrucchiere. Lo conosco da vent’anni e sono una sua affezionata cliente per la professionalità con cui svolge il suo lavoro. La tinta con cui copre i miei capelli è così naturale, così simile al mio colore, che non pensereste mai che sono tinti. Persino quel leggero tono con cui rendo il capello più luminoso, corrisponde alla mia sfumatura. Niente di alterato, niente di eccessivamente artefatto, non mi piacciono quelle tinte così vistose che inducono gli altri ad attirare lo sguardo.
Sfumare significa attenuare l’intensità di un colore, fare un abbozzo, rendere un’immagine sommaria, poco riconoscibile al punto che quell’immagine risulti anonima.
Un significato, ossia un concetto, perde di spessore se dissociato dal suo significante ovvero la sua rappresentazione mentale. Un significante è tutto ciò che è rilevante perché ricco di significato, espressivo. Ciò che siamo, non è legata al destino, alla fatalità, al puro avvicendarsi degli eventi, ma affonda le sue radici in ciò che siamo stati, nei nostri ricordi, che il tempo non cancella o attenua.
L’infanzia è il luogo in cui non esistono sovrastrutture, è il mondo incontaminato dal calcolo, sono le braccia che ci hanno sostenuto, i giochi che eravamo soliti fare, le immagini familiari che comparivano sulle prime polaroid. La sottrazione delle rotelle della bici che marcava l’abbandono del mondo dei piccoli e la novità di farcela a restare in equilibrio dando una postura precisa al corpo. L’ infanzia è quel mondo necessario in cui è inevitabile rifugiarsi perché è la sorgente in cui ci dissetiamo quando abbiamo bisogno di ritrovare la nostra immagine, quella realtà che si oppone alla disgregazione di un mondo che va in frantumi, demolito sotto i colpi dell’indifferenza, dell’odio, della sopraffazione.
C’è un mondo che demolisce, che falsifica, che fa della confidenza un pettegolezzo pubblico, un’arma con cui ferire. Che non conosce correttezza, che vorrebbe arrogarsi il diritto di insegnare. Dimentica di aver deriso la scuola, e continua a farlo. Non riconosce la grandezza dell’altro, per loro grandeur è la possibilità di corrompere e acquistare un titolo.
La donna è una forma su cui possono scrivere il mondo che hanno progettato. Un pensiero autonomo va sporcato con l’offesa, con l’insulto. Non ha cervello una donna che sceglie una strada più impervia, la sua strada; è una donna che conferma il loro stereotipo che è sempre stata da scartare perché è una poco di buona. Vivono un mondo sottosopra, in cui nascondono facce. C’è il prestanome che deve fare fede per loro, perché la loro l’hanno più volte deformata. E se non rientri nel loro giro, cercano di deformare la tua. Non sanno nulla d’arte, ma creano spazi artistici su misura, come quando durante il sequestro di Giuseppe Di Matteo gli improvvisavano celle in muratura. Un omicidio commesso a San Giuseppe Jato, l’11 gennaio 1996, da esponenti mafiosi nel tentativo di impedire che il padre, Santino Di Matteo, collaboratore di giustizia ed ex-mafioso, collaborasse con gli investigatori.

In foto: Marcello Dudovich
Pirelli Superflex Cord

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa