Consumi
Ferragosto 2025: 12 milioni di italiani in viaggio, boom di gite e grigliate
Forte ritorno al turismo domestico, gite fuori porta, grigliate all’aperto e prenotazioni anticipate. Crescono anche le partenze a luglio e settembre.
Nel cuore dell’estate italiana, il Ferragosto si conferma il momento più atteso per le vacanze. Quest’anno, circa 12 milioni di italiani si mettono in viaggio, secondo il focus dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg. Chi parte è principalmente nella fascia d’età 35-54 anni, proveniente dal Nord Ovest e Nord Est. Si viaggia in coppia nel 62% dei casi, con i figli nel 35%, e ben l’80% sceglie di restare in Italia.
Il mare resta la destinazione preferita (45%), seguito da montagna (19%) e campagna (9%). Puglia, Calabria, Trentino-Alto Adige e Sicilia guidano la classifica delle regioni più gettonate, mentre tra le mete estere dominano Spagna, Grecia e Francia (18% del totale).
La vacanza media dura 13 giorni e la spesa pro capite si attesta intorno ai 570 euro, contenuta grazie all’uso di seconde case (28%) e all’ospitalità da amici o parenti. Hotel (25%), B&B (14%), affitti brevi (12%) e agriturismi (11%) completano il panorama dell’accoglienza. L’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas stima oltre 12,2 milioni di veicoli in viaggio durante il ponte di Ferragosto. Viabilità Italia segnala bollino rosso il 14 e 15 agosto, con traffico più fluido il 16 e nuovi rientri il 17. Anas ha sospeso 1.392 cantieri e potenziato il personale per garantire la sicurezza sulla rete stradale.
Estate 2025: boom del turismo anche a luglio e settembre
Secondo l’Osservatorio Federturismo, si prevede un +1,5% di arrivi dall’estero e una forte crescita del turismo domestico. Ben 16 milioni di italiani hanno scelto di partire a luglio, mentre settembre si conferma un mese sempre più strategico grazie ai prezzi più bassi, al clima mite e al minor affollamento. Aumenta la flessibilità delle ferie, con prenotazioni anticipate (+5%) e una distribuzione delle vacanze più ampia.
Il mare domina (Puglia, Sicilia, Sardegna e Calabria), ma cresce anche la montagna, con il Trentino-Alto Adige che accoglierà 4 turisti su 10 tra chi cerca frescura e natura. Le mete estere vedono protagoniste Grecia, Spagna e Nord Europa, mentre sul lungo raggio spicca il Giappone. Le città d’arte (Roma, Milano, Firenze, Venezia) raggiungono l’80% di occupazione alberghiera, mentre i big spender internazionali affollano Capri, Ischia, Taormina e Porto Cervo.
Picnic e grigliate: 7,5 milioni di italiani scelgono il pranzo all’aperto
Ferragosto è anche sinonimo di gite fuori porta e convivialità. Secondo Coldiretti/Ixè, 7,5 milioni di italiani opteranno per picnic e grigliate, superando ristoranti e sagre. Frutta estiva come cocomeri e meloni, carne (63%), pesce (11%) e verdure (3%) saranno i protagonisti delle tavolate all’aria aperta. Otto italiani su dieci partecipano almeno una volta a un barbecue estivo.
Ma il caldo record impone attenzione: Coldiretti e Federforeste hanno diffuso un vademecum per prevenire incendi, raccomandando di utilizzare solo aree attrezzate, non accendere fuochi vicino a vegetazione secca e spegnere sempre completamente il barbecue prima di allontanarsi.
Complessivamente, il 57% degli italiani trascorrerà Ferragosto lontano da casa, tra gite giornaliere e vacanze più lunghe, confermando ancora una volta il ruolo centrale di questa ricorrenza per l’economia turistica del Paese.
*
Devi fare login per commentare
Accedi