• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini
27 Novembre 2024

Sono settimane che su ogni canale social ma pure in radio, in Tivvù e persino su tradizionali giornali di carta è tutto un rincorrersi di ‘Black Friday’, ‘Black Week’, ‘Black-Qualsiasi-Cosa’. Da quando ci si è accorti, qualche annetto fa, della frenesia americana per le spese dell’ultimo venerdì di novembre, anche da ‘sta parte dell’Oceano s’è deciso che non si poteva stare con le mani in mano. E allora, via con il mantra del ‘Black Fiday’, sorta di calcio d’inizio della stagione delle compere in vista del Natale. Che pare tanto ‘cool’ come direbbero quelli dell’altra parte dell’Atlantico, scafati inventori della mistica del ‘Venerdi Nero’. Cui nessuno sembra resistere. Agli albori degli anni Duemila, il mio primo Thanksgiving americano lo passai quasi interamente al lavoro. All’uscita dalla redazione, New York – già bell’imbiancata da una spruzzata di neve – sembrava deserta. Per quanto New York possa essere deserta. Almeno per un giorno, il calore della famiglia, la tradizione, il tacchino ripieno con la salsa di mirtilli sulla tavola imbandita avevano trionfato sulla frenesia della City. Per poco. Manco il tempo di mettere in frigorifero i resti del pennuto al forno che le Tivvù via cavo iniziavano a raccontare l’attesa spasmodica, da una parte all’altra del Paese, del ‘Black Friday’ – che oggi fa così figo pure da noi – con tanto di inviati fuori dalle catene commerciali a riprendere i primi appassionati dello shopping. Già incredibilmente in fila per accaparrarsi, subito, gli oggetti in saldo. Celebranti, rosi dalla bulimia consumistica di un giorno – c’è chi dice chiamato così perché i libri contabili dei commercianti passavano dal rosso delle perdite al nero del guadagno – in cui comprare, comprare, comprare. Non importa nemmeno cosa. Pur di comprare. E a prezzi d’occasione. Una nazione – dagli Stati del Midwest al delta del Missisipi, dalle coste alle metropoli, fino al più piccolo paesello rurale – in coda davanti ai negozi. Puntuale, ogni anno, m’era toccato il pezzo sul ‘Black Friday’ – pure divertente da scrivere – e puntuale, ogni anno, la curiosità per la venerazione, da parte di tutte quelle persone, dell’acquisto compulsivo. Spesso inutile: se c’è un consumatore che, più di ogni altro, accumula in casa gli oggetti più disparati – di cui, poi, si dimentica in fretta – è quello americano. Che, nel ‘Venerdì Nero’, da il meglio di sé. “Cosa ha acquistato di bello?” Ricordo la domanda di un anchorman a un accaldato signore di mezza età con un pacco voluminoso e un sorriso a 32 denti. Felicissimo di raccontare fuori dal centro commerciale, in diretta nazionale, il suo colpo gobbo. “Ho preso un forno a microonde”. “Ed è quello che voleva?”. “Onestamente no, volevo un aspirapolvere ma erano finiti. Comunque questo è un gran bel forno. E poi per quanto lo ho pagato…”. Lo si può mettere in soffitta con leggerezza. Chissà se anche da noi s’è arrivati a tanto.

consumi Economia
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Calcio

Non è più ‘Cenerentola’ (Un’impresa Titanica)

di Gianluca Angelini

21 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa