• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Criminalità

Cara Sicilia non vantarti troppo: delinqui esattamente come noi

di Michele Fusco
4 Marzo 2015

La potenza espressiva di una montagna di preziosissima carta che si deposita sulla scrivania proprio davanti ai tuoi occhi e frusciando innerva di onnipotenza l’idea che tu sia ancora un uomo da celebrare con la riverenza e la religione della mazzetta classica, quella che credevamo inghiottita dalla tecnologia 2.0 e che invece – fiera del suo passato glorioso – riemerge da un inferno lontano per riaffermarsi nel mondo di mezzo e di oggi con la bellezza di un gesto artistico che non potrà morire mai. Plastica, la scena della consegna di 50mila euro a Roberto Helg, presidente della Camera di Commercio di Palermo nel suo studio – e poi, mi raccomando, “diecimila al mese” – ci riconcilia anche con la vera natura dell’uomo a cui non basta il Potere per sentirsi realizzato, ma che nell’affanno anche un po’ ingenuo di riaffermarlo scenograficamente, come drammaturgia impone, si sottopone all’umiliazione di imporre personalmente tempi e modalità di consegna. Altri, come ricorderete nell’ampia letteratura corruttiva del nostro Paese, ricorsero a una segretaria, a un fidato collaboratore, perché di quell’acqua sporca non ci fosse traccia almeno nei dintorni di sè, liturgia salvifica che alimentava la doppia morale.

Ecco, la doppia morale. Lenimento e nutrizione delle nostre doppie vite, che consegniamo interamente al pubblico ludibrio soltanto nel momento dell’osceno disvelamento, giacchè prima siamo virtuosamente posizionati sull’orizzonte etico che imponiamo agli altri ma poi non a noi stessi, ovviamente. E non che la Sicilia sia, in questo, grande mestra di vita, come qualcuno vorrebbe farci credere. No, è utile che le favolette siano restituite ai bimbi e le dolorose realtà ai grandi. Non mischiamo mafia e antimafia in quella che invece è “solo” la storia dell’uomo con le sue debolezze, che non si può costringere a una certa latitudine, come ne fosse quasi una razzista inclinazione, appartenendo invece alla sua natura precipua degli umani. Quello che accade in Sicilia, con dinamiche certo particolari, altro non è che la trasposizione geografica del Potere applicato alla corruzione e “sporcare” la sceneggiatura criminale con l’eccitante deviazione dei paladini dell’antimafia che ora invece si trasformano delinquenti da due tacche è fare un cattivo servizio alle nostre intelligente. Che quel signore siciliano, nel suo tempo libero dalle mazzette, ci raccontasse di etica e di pizzofree e di arancini liberati dalla mafia, è solo fratello di latte di tanti, tantissimi, politici del nord, uomini potenti del nord, che su questo doppio registro campano, hanno campato da anni.

E quindi ci verrebbe da dire: basta con questa Sicilia che sarebbe laboratorio di chissà cosa, di quale intricata e psicologica visione del mondo, a cui solo i siciliani – questa cosa davvero anche un po’ ridicola – saprebbero dare decrittazione intelligente, la Sicilia è una splendida perle tra le perle italiane, dove si delinque e si fa bene, dove le dinamiche e gli strumenti viaggiano su parametri conosciuti anche fuori dall’Isola. Non sentitevi soli e unici, cari siciliani, si delinque e molto anche qui da noi.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Diritti

Donne ignorate

di Enrica Marcenaro

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Italia

Lo psichiatra si è tolto il camice. Ma nessuno se n’è accorto

di Fabio Cavallari

1 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa