• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Criminalità

Che silenzio su De Luca che rimprovera a Saviano di inventarsi la camorra

di Jacopo Tondelli
12 Giugno 2015

L’episodio è di ieri, ed è di quelli da segnare sul calendario del dibattito pubblico. “Saviano” dixit Vincenzo De Luca intervistato da Panorama, governatore della Campania “ha grandi meriti ma anche un grande limite: a volte sembra inventarsi la camorra dove non c’è, altrimenti rimane disoccupato”.  In un tempo non lontano, se un politico di centrodestra del rango di De Luca avesse detto una cosa del genere, sarebbe successo il finimondo. Avremmo trovato la notizia su tutti i giornali del giorno dopo, tendenzialmente in prima pagina, e le dichiarazioni di De Luca – pardon, del politico di centrodestra – sarebbero stato bollate dallo scandalo unanime della dirigenza campana e nazionale del Pd, e si sarebbe aperta immediatamente una catena di unanime solidarietà. Probabilmente anche i vertici del partito e del governo (di centrosinistra) non avrebbero esitato a mostrare aperta a vicinanza a Saviano.

Invece, in questo caso, abbiamo assistito a un silenzio imbarazzato e imbarazzante. Sui giornali, anche sul giornale che ha in Saviano una delle sue prime firme, la notizia non si vede, o quasi. Sui social network, canale principe e primario della diffusione degli umori “ufficiali” del pd renziano si nota uno strano fenomeno: i principali diffusori del “verbo” tacciono o parlano d’altro, salvo poche. lodevoli ma oggettivamente non decisive eccezioni rispetto al clima generale. È strano, perché appena pochi mesi fa, se c’era bisogno di esprimere solidarietà a Saviano contro un sottopancia di Caldoro loro c’erano, prontissimi e reattivi.

Da queste parti, figuratevi, non ci scandalizza di niente, né si è tifosi di Saviano o di una certa retorica che da lui e attorno a lui promana. In passato, non abbiamo mancato di ospitare o esprimere critiche dirette allo scrittore campano. Il punto, infatti, non è difendere Saviano, che sa difendersi da solo da avversari e nemici ben più temibili del decadendo De Luca, ma annotare la stranezza di un comportamento mediatico e politico che ha una considerazione di Saviano se ne parla Berlusconi, e un’altra, assai diversa, se ne parla De Luca.

camorra mafia Roberto Saviano vincenzo de luca
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

La “notte delle democrazie liberali” sotto attacco di “autocrazie elettorali e illiberali”.

di Luciano Pilotti

17 Novembre 2025
Criminalità

Sotto la Casa del Jazz: nuova bufala?

di Pino Nicotri

16 Novembre 2025
Giornalismo

La corsa all’oro, batta un colpo chi lo possiede

di Massimo Ferrarini

14 Novembre 2025
Diritti

Alla Camera nasce l’Intergruppo sulla Sclerosi Multipla

di Enrica Marcenaro

13 Novembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Le parole della politica italiana sembrano ferme a trent'anni fa Partiti e politici

Moderati, Ulivo, Nord: le polverose parole d’ordine della politica italiana

di Jacopo Tondelli

17 Novembre 2025
L'autore dell'accoltellamento di Piazza Gae Aulenti Cronaca

Il tentato omicidio “a caso” di Piazza Gae Aulenti, e la politica che ne parla credendo di esistere

di Jacopo Tondelli

3 Novembre 2025
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa