Cronaca
Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza
La semplicità raffinata, la qualità dei tessuti e il minimalismo che accompagna le sue creazioni mettono a proprio agio anche le persone più riservate, intimiste e riluttanti alle griffe.
4 Settembre 2025
Lo dico subito: Armani è l’unica firma della moda che ha destato la mia attenzione, fino a indossarne qualche capo con la necessaria disinvoltura. Ho sempre trovato le sue linee distinte e significative, giammai festaiole e appariscenti. Armani permette di passare quasi inosservati, fino a quando non si viene scoperti. La semplicità raffinata, la qualità dei tessuti e il minimalismo che accompagna le sue creazioni mettono a proprio agio anche le persone più riservate, intimiste e riluttanti alle griffe. I colori classici come il nero, il blu e il greige (una sua tonalità personale che sta tra il grigio e il beige) dànno il senso pieno della sobrietà, sottraendosi a qualsiasi effetto di meraviglia, come a distogliere l’attenzione da sé stessi, salvo accorgersi della peculiare eleganza che distingue, armonizzata da un canone filosofico e di vita che esprime un gusto, un contegno, un’estetica. Minimalismo e raffinatezza, dunque, a conferire eleganza alle creazioni che trascendono le tendenze stagionali, ispirate da premesse artistiche e multiculturali, con echi diversi a garantirne il mutamento. “Lo stile è eleganza, non stravaganza”, diceva. Pertanto, “l’importante non è farsi notare, ma ricordare”, sosteneva con orgoglio.
Resto, tuttavia, convinto che un abito, anche il più confacente, non può mai renderci migliori, ma assecondare il nostro umore, sì. E Armani è stato l’unico stilista, al di là di Coco Chanel, capace di accordare uno stile sartoriale, dato da un silente e felpato garbo, all’archetipo classico del “Nulla di troppo” (μηδὲν ἄγαν) inciso sul tempio di Apollo a Delfi, accanto all’altro motto: “Conosci te stesso” (γνῶθι σεαυτόν).
Vi è nel lavoro di Armani un’etica della moderazione e la rinuncia di ogni eccesso, quasi in obbedienza ai moniti della filosofia degli antichi padri, secondo cui l’eccesso poteva condurre alla hybris (ὕβρις), considerata la colpa suprema contro l’ordine cosmico.
L’eleganza senza tempo del Nostro ha avuto in sé il potere del minimalismo, esaltando una sobrietà di carattere androgino, che ha superato le barriere di genere. Armani, stilista-filosofo che ha proposto un approccio alla vita volto a promuovere la semplicità, l’essenzialità e la riduzione del superfluo. Ha eliminato gli orpelli che non aggiungono valore, concentrandosi su ciò che è veramente sintomatico e funzionale per essere autentici il più possibile e non l’espressione tangibile di una tendenza. Sembra quasi che lo stilista volesse spingere, con le sue creazioni, a fare scelte consapevoli su cosa indossare, possedere, soffermarsi e scegliere, allineando uno stile con i propri valori. Non lo so se un marchio sartoriale possa portare un aumento del benessere mentale, generare influssi spirituali, o agevolare la meditazione e l’armonia interiore, ma è importante, per me, che una mise non contraddica la nostra identità. Diversamente è trasgressiva. E, francamente, a un abito trasgressivo, preferisco un pensiero altrettanto provocatorio e anticonformista. Naturalmente, ognuno indossi quel che vuole, perché contraddirsi e finanche rinnegarsi mediante un indumento, talvolta, può essere divertente e liberatorio.
Devi fare login per commentare
Accedi