• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cronaca

Dissacrante, utile e originale come nessun contemporaneo della cultura

di Oscar Nicodemo
13 Gennaio 2025

La fotografia, quella autentica, ritrae qualcosa che viene tratta dalla veridicità dell’obiettivo inquadrato, sia esso uno scorcio di natura o la posa di una figura umana. Lui andava oltre la realtà apparente delle cose e delle persone, dei sentimenti e delle paure, dei luoghi comuni e delle mode, anche, o soprattutto, quando scattava per una campagna pubblicitaria. Oliviero Toscani pescava nella realtà meno superficiale, indagando in cuor suo quello che alla fine rifletteva dall’immagine fissata. La sua capacità di esprimere un’idea ben solida, ferma e audace, con la macchina fotografica, era fuori dall’ordinario e superava in eloquenza ogni concetto scritto o parlato. Il suo talento seguiva la linea della sua cifra morale, il gusto per la giustezza di un pensiero efficace e costruttivo e, in ultima analisi, il metodo lineare di una persona semplicemente a modo, sincera, spontanea, non artefatta. Era un artista raro, come rara è la malattia che lo ha spento, evidenziandone un’eccezionalità che, allo stesso modo, lo ha riguardato in vita.

Un’esistenza spesa all’insegna di un’arte intelligente e di notevole spessore sociale, con una cifra estetica altrettanto rilevante, a conformare la magnificenza di un messaggio di solidarietà e di speranza, talvolta affidato al culto della fine e utile provocazione. Toscani era tutto ciò che si chiede a un artista contemporaneo, non avulso dall’attualità del suo tempo e originale osservatore delle contraddizioni della società in cui si muoveva e dava luogo alla propria attività. Anche nelle sue interviste, dove esprimeva, insieme a un certo disagio, l’idea di un uomo in perenne conflitto con il mainstream dominante della comunicazione, appariva come un artista alla ricerca di un elemento di opposizione nei confronti di modelli precostituiti e formali, dove la ripetitività assurge a unico modello concettuale, come se il pensiero dovesse essere, per forza maggiore, lo specchio dei tempi, riproponendone ogni sorta di schifezza. Ecco, Oliviero Toscani era quanto di più idoneamente dissacrante l’arte e la cultura italiana hanno proposto negli ultimi quarant’anni! Ha fotografato ciò che in tanti non hanno saputo scrivere e dire, offrendolo ai nostri occhi come un biglietto d’invito per un ensemble collettivo di ribellione.

#arte #artecontemporanea #società
Condividi
Altri articoli di Attualità
Criminalità

Storia di Angel, in fuga dalle gang de El Salvador, in cerca di lavoro e pace

di Maurilio Fina

26 Luglio 2025
Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza, libro di Peter Beinart, riflette sul destino e la coscienza ebraica dopo l'orrore perpetrato da Israele a Gaza Mondo

Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza

di Gabriele Arosio

25 Luglio 2025
Giornalismo

Denatalità shock: 12 milioni di lavoratori in meno entro il 2060

di Massimo Ferrarini

25 Luglio 2025
Mondo

Quello che resta: la sconfitta delle nostre democrazie

di Mauro Montalbetti

25 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Un dialogo immaginario tra Hitler e il suo vicino di stanza, all'inferno, sul sionismo e quel che sta succedendo in Palestina Medio Oriente

Dialogo all’inferno tra Adolf Hitler e un comune peccatore sulla questione sionista

di Oscar Nicodemo

25 Luglio 2025
Musica

A Caserta gli intelligentoni censurano Giuseppe Verdi, il genio italiano, credendo di sanzionare la Russia

di Oscar Nicodemo

22 Luglio 2025
Medio Oriente

L’indifferenza e la complicità della cultura mainstream

di Oscar Nicodemo

19 Luglio 2025
L'arco di Ulisse

Riviera di Gaza, 18 luglio 2045

di Oscar Nicodemo

18 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa