
Cronaca
Tragedia della funivia di Lisbona: ombre sugli appalti
Finora il turismo non ne risente, ma dalle indagini per la tragedia della funicolare “Elevador da Glória” di Lisbona che il 3 settembre ha provocato 16 morti[1] emergono aspetti sorprendenti riguardo l’appalto della manutenzione, nuovamente affidata nel 2022 dalla società municipale Carris alla società privata MNCT-Serviços Técnicos de Engenharia. Risulta inoltre che, da quando nel 2007 la manutenzione delle funivie di Lisbona è stata appaltata a privati, la squadra degli addetti ai controlli è stata ridotta di ben tre quarti: da 24 lavoratori a 6.
Nel 2022 il contratto di manutenzione per gli ascensori di Glória, Bica, Lavra e Santa Justa è stato proposto da Carris con un prezzo base di 1,728 milioni di euro e riguardava due settori. Il primo si riferiva all’assistenza permanente, alla manutenzione preventiva, ai servizi curativi e correttivi, con il prezzo base di 1,584 milioni di euro. Il secondo riguardava i servizi di riparazione degli eventuali danni da atti vandalici e incidenti vari, con il prezzo base di 144.000 euro. Sommando le due voci, il contratto aveva un prezzo base complessivo di 1,728 milioni di euro.
Per il primo settore, MNTC ha proposto 851.515 euro, poco più della metà del prezzo base stabilito da Carris di 1,584 milioni di euro. Nell’insieme delle due voci, l’appalto è stato aggiudicato per 995.515 euro, poco più della metà del prezzo base totale stabilito da Carris. Inoltre: nel 2022, la cifra offerta da MNTC per la prima delle due voci, pari a 851.515 euro, voci era inferiore agli 868.140 euro addebitati nel 2019 a Carris.
Ritenendo le cifre offerte da MNCT anormalmente basse, la società privata Liftech arrivata seconda nella gara d’appalto ha fatto ricorso espresso e ha sostenuto che Carris avrebbe dovuto chiedere chiarimenti a MNTC. Nel ricorso si legge infatti:
“Il valore presentato [da MNTC] è un valore anormalmente basso, tenendo conto della portata dei servizi forniti in questa gara e del valore base che Carris ha definito (anche) come valore di mercato di questa stessa fornitura di servizi. L’ente aggiudicatore [Carris] indicato nella procedura [di gara] non ha fissato un prezzo anormalmente basso (…), deve pertanto richiedere al concorrente MNTC le opportune spiegazioni per aver presentato un valore pari alla metà del valore base”.
Come che sia, Carris fino al 2007 per la manutenzione degli ascensori Glória, Lavra, Bica e Santa Justa aveva una apposita squadra di 24 uomini. Per controllare i cavi uno dei lavoratori indossava i guanti, lasciava scorrere il cavo tra le mani e contava quando un filo sciolto pungeva il guanto: se ci fossero state tre punture in un metro di cavo la funivia veniva bloccata fino alla sostituzione del cavo. Da quando la manutenzione è stata appaltata ai privati il numero di tale squadra è stato ridotto a soli 6 uomini.
Il consiglio comunale di Lisbona ha inviato varie domande a Carris in merito alla gara d’appalto del 2022 e al reclamo di Liftech. Nella sua risposta Carris si è limitata ad affermare che “il contratto del 2022 è stato concluso a un prezzo contrattuale complessivo di 995.515 euro a seguito di una gara pubblica indetta nell’aprile 2022”.
Anche se delle 16 vittime del tragico incidente della funicolare 11 erano turisti stranieri, arrivati da Corea del Sud, Svizzera, Gran Bretagna, Canada, Ucraina, Stati Uniti e Francia, finora non ci sono ripercussioni negative sul turismo. Lo ha dichiarato[2] di recente a Berlino il Presidente della Repubblica Marcelo Rebelo de Sousa:
“Dai dati raccolti negli ultimi giorni, sia per quanto riguarda i turisti che si trovavano in Portogallo e che sono rimasti in Portogallo, sia per quanto riguarda le prenotazioni per settembre, ottobre e per il futuro, non ci sono segni di ripercussioni negative”.
Secondo il presidente l’assenza di segnali negativi è dovuta a due fatti:
“I turisti hanno l’idea esatta che non si trattasse di una realtà che assomigliasse a qualcosa di politico o di violenza politica. Inoltre hanno la chiara consapevolezza che tutto ciò che deve essere indagato è stato e sarà indagato, sia dal punto di vista tecnico che da quello dei giudizi politici corrispondenti alla valutazione tecnica. L’idea che tutto ciò venga fatto in modo esaustivo contribuisce a questa sensazione che il turismo non ne risenta”.
[1] https://www.glistatigenerali.com/attualita/cronaca/elevador-de-gloria/
[2] https://www.theportugalnews.com/it/notizia/2025-09-15/lincidente-di-lisbona-non-ha-ripercussioni-negative-sul-turismo/884201
Devi fare login per commentare
Accedi