• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025

Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio
17 Agosto 2025
Pippo Baudo, ovvero la televisione colta.
Sapeva utilizzare benissimo il congiuntivo e non sbagliava mai la consecutio temporum. Di questo gliene diede atto un intellettuale finissimo- Beniamino Placido-che curava,per il quotidiano “La Repubblica”, una rubrica di critica televisiva, “A Parer Mio”.
Baudo, infatti, anche in un programma di intrattenimento, come “Domenica In”,dava un sufficiente spazio al segmento culturale con la presentazione e recensione di libri. Ed era per gli scrittori un appuntamento necessario: si diffondevano opportunamente le loro opere.
Pippo Baudo leggeva tantissimo: disse, in un’ intervista a “La Stampa”,che ogni mattina doveva dedicare almeno tre ore alla disamina di otto quotidiani. Ed i libri che venivano snocciolati nelle sue trasmissioni li leggeva e li studiava in prima persona, dandone atto in approfondite interviste con gli autori.

I suoi ritmi di lavoro erano impressionanti, dalle 12 alle 14 ore al giorno, con prove durissime per tutti i suoi collaboratori, perché era un attento e scrupoloso professionista con la mania del perfezionismo esasperante.
Aveva una brillante presenza scenica ed amava affermare di essere un conduttore televisivo, quello che avrebbe dovuto segnare il solco, delineare il perimetro, il recinto nel quale doveva poi spaziare il protagonista cui era dedicata una trasmissione televisiva. Ricordo un fortunato programma “ Serata d’onore”, nel quale Pippo dispiegava questa sua unica ed originale prerogativa.

A parte la rinomata capacità di scopritore di talenti, Pippo Baudo e’ stato anche un eccezionale creatore di format che solo lui poteva poi traslare in trasmissioni televisive, per esempio quando rientrò a viale Mazzini, dopo la poco riuscita esperienza a Mediaset, condusse su Rai 3 il programma “Giorno dopo giorno”,quiz pomeridiano che ripercorreva gli eventi principali del XX secolo, adattato per la prima serata con il titolo di Novecento, con ben quattro edizioni tra il 2000 e il 2010.
Non ha eredi Pippo Baudo, perché gli attuali conduttori televisivi non hanno il suo carisma, la sua indubbia e riconosciuta capacità di tenere a ritmi ponderati un programma senza iato, rotture, con una continuità che si confà ad una piece teatrale.
Sono nostalgico del suo italiano forbito, intessuto di sinonimi ed aggettivi calzanti, di una dialettica discorsiva incantevole.
Pippo non avrebbe mai detto “pazzesco”.

 

Condividi
Altri articoli di Attualità
Italia

Malasanità e Tabella Unica Nazionale: lo scaricabarile che tradisce la salute dei cittadini

di Silverio Allocca

26 Novembre 2025
Immigrazione

Papa Leone XIV loda i vescovi Usa sui migranti: prudente stoccata a Trump

di Domenico Maceri

21 Novembre 2025
violenza sessuale consenso Diritti

Senza consenso è sempre violenza sessuale. Le novità della modifica dell’articolo 609-bis

di redazione

21 Novembre 2025
Giornalismo

Ex Ilva, la storia infinita

di Massimo Ferrarini

21 Novembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

Mi innamorai con Ornella

di Biagio Riccio

22 Novembre 2025
Cinema

Cinquanta anni dal 2 novembre 1975. In ricordo di Pier Paolo Pasolini

di Biagio Riccio

2 Novembre 2025
Musica

James Senese: dal suo sax il canto dell’anima

di Biagio Riccio

29 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa