• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Attualità

Quanto guadagnano i “fuffaguru”? L’ultima ricerca svela i numeri

di redazione
27 Gennaio 2025

Individui che promuovono corsi, consulenze e prodotti spesso di dubbia qualità in Rete, promettendo guadagni facili o rapidi successi: i fuffaguru sono personaggi sempre più diffusi nel panorama del web.

L’ultimo studio di ExpressVPN dimostra come la scelta di affidarsi ad un fuffaguru possa rivelarsi un azzardo da pagare a caro prezzo. Ad esempio, uno dei rischi è quello di perdersi in spese anche esose per prodotti o servizi di scarso valore, oppure l’investimento in schemi piramidali illegali che richiedono sempre più soldi.

Ma come guadagnano i fuffaguru, e a quanto ammontano davvero le loro entrate? Il modello di business che adottano si basa su strategie di marketing aggressive, oltre all’abilità di costruire un’immagine di successo che possa attirare e convincere potenziali clienti. Andiamo allora ad addentrarci nei numeri relativi all’universo dei fuffaguru per comprendere meglio l’entità dei loro affari.

Quanto guadagnano davvero i fuffaguru? 

Determinare con precisione i guadagni di un fuffaguru è un’impresa complessa. Il loro business è legato a vari fattori: quanto seguito hanno, i prezzi dei prodotti o servizi offerti, l’efficacia delle loro strategie di vendita e così via. Alcuni di loro, però, riescono a generare entrate molto significative, talvolta raggiungendo cifre a sei o sette zeri. O almeno è quello che dicono. Ad esempio, colui che si autodefinisce “il marketing advisor più pagato al mondo” chiede parcelle da 30mila euro a giornata che gli avrebbero fruttato, nel giro di un quinquennio, un profitto da 10 milioni di euro complessivi. Cifre analoghe per un altro professionista, che sostiene di aver raggiunto i 10 milioni di euro all’età di 20 anni.

Se non altro, a fronte di entrate così fuori misura, i fuffaguru millantano risultati entusiasmanti: uno di loro rivendica più di 100mila clienti soddisfatti, promettendo guadagni da oltre 350mila euro al mese dopo anni di coaching. Un altro richiede un investimento di almeno 997 euro per insegnare, con garanzia di risultato, come emergere su LinkedIn in cinque settimane. Tutte queste testimonianze, però, sono prive di dati concreti a supporto e si rivelano dunque oltremodo inverosimili. La realtà è che, vendendo corsi online a centinaia o migliaia di euro e facendo leva su tecniche di vendita incentrate sulla scarsità e sull’urgenza, i fuffaguru possono accumulare rapidamente somme davvero considerevoli.

Strategie online dei fuffaguru: come funziona il loro modello di business 

La costruzione di un’immagine di successo e le promesse di guadagni facili, insomma, sono le principali soluzioni adottate dai fuffaguru per ingaggiare nuovi clienti. Questi individui pubblicano continuamente foto e video in contesti lussuosi, come ville o vacanze esotiche e auto di alta gamma, per creare l’illusione di un successo raggiunto grazie ai loro metodi. I loro corsi o le loro consulenze garantiscono metodi per ottenere rapidamente indipendenza finanziaria o successo professionale, spesso però carenti di dettagli concreti sul processo.

Le testimonianze, spesso non verificabili, citano persone che avrebbero ottenuto risultati straordinari grazie ai loro programmi. Si tratta di una elaborata strategia per convincere altri a seguire l’esempio. Optando per la linea del cosiddetto “marketing della scarsità”, le offerte sono spesso a tempo limitato e inducono negli utenti un senso di urgenza, che li spinge a prendere decisioni affrettate senza un’adeguata valutazione. Il loro linguaggio motivazionale e persuasivo fa il resto: serve a far leva sui desideri e sulle insicurezze delle persone, promettendo soluzioni semplici a problemi complessi.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa