• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Cosa fa L’Europa

di Titti Ferrante
16 Settembre 2021

Una delle battaglie che l’Europa sta abbracciando è la difesa della parità di genere. Troppi sono i femminicidi che si compiono, un fenomeno allarmante che non ha niente a che vedere con l’emulazione, ma con una visione di una donna come essere inferiore da dominare, da sottoporre al comando.
La parità salariale è obiettivo su cui si sta lavorando perché avere un potere economico e sociale pari a quello maschile significa non solo attestare un’uguaglianza di fatto, ma significa anche consentire loro una vita decente nel momento in cui si apprestano ad affrontare una separazione.
Durante la pandemia le donne sono state quelle maggiormente sacrificate, quelle che hanno dovuto concentrare il mestiere di lavoratrici con quelle di mamme. È, inoltre, in quel periodo che il tasso dei femminicidi ha subito un incremento perché tenere un nucleo familiare stretto tra le mura domestiche senza che le donne potessero fuggire dal proprio aggressore ha costituito per loro una sorta di trappola.
Nel mondo sono troppe ancora le donne le cui libertà sono fortemente limitate da poteri dittatoriali che vieta loro ogni forma di emancipazione, l’Afghanistan, l’Arabia Saudita, la Turchia di Erdogan.
Il 2 Luglio scorso, la Turchia ha lasciato la convenzione di Istanbul, il trattato internazionale contro la violenza sulle donne, firmato nel 2011 pensato per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza, incentrato sulla prevenzione della violenza domestica.
Dopo l’era dell’austerity, l’Europa adotta politiche dai regimi fiscali uniti, l’equità è un punto fermo, così come è stato e continua ad essere un punto fermo la lotta alla pandemia.
Avendo vaccini efficaci contro una trentina di infezioni, dobbiamo rifarci a vaccini la cui sperimentazione è iniziata molti anni fa quando le tecnologie non erano quelle che abbiamo oggi. Se da un lato la fortuna è che il virus risponde ai vaccini prodotti, dall’altro è che sono migliorate le tecnologie che hanno consentito una rapida produzione degli stessi.

COVID-19 Unione europea
Condividi
Altri articoli di Attualità
I dazi di Trump potrebbero essere revocati se la Corte Suprema confermerà la recente decisione della Corte di Appello secondo cui il presidente avrebbe dovuto avere la preventiva l'approvazione del Congresso. Mondo

La Corte d’Appello e l’ombra sulla legalità dei dazi di Trump

di Domenico Maceri

3 Settembre 2025
morto emilio fede Giornalismo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4: trasformò il telegiornale in spettacolo per tifosi

di redazione

2 Settembre 2025
Trump Putin Mondo

Il nuovo ordine mondiale “oltre” i dazi di Trump nella più grande Alleanza anti-occidentale SCO-Brics

di Luciano Pilotti

2 Settembre 2025
sito sessista Cronaca

Trovato il gestore del sito Phica.eu: si indaga su un 45enne di Scandicci

di redazione

2 Settembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cronaca

Violenza di genere, gerarchizzazione della gravità e educazione sentimentale demandata alla scuola

di Titti Ferrante

31 Maggio 2025
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa