• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

I sommersi e i salvati di Casal Bruciato

di Gabriele Arosio
9 Maggio 2019

La casa compagni si prende / l’abbiam gridato tante volte / e dopo la si difende / da padroni e polizia…

8 settembre 1974: da qualche giorno a san Basilio, periferia est di Roma, è in corso una vera e propria guerra tra occupanti e polizia. Il Comitato di Lotta per la casa non vuole cedere, la polizia in assetto di guerra neppure. L’acme sarà la morte di un giovane militante di 19 anni, Fabrizio Ceruso, raggiunto da un proiettile sparato dalle forze dell’ordine.
Questa era la lotta negli anni 70 nei quartieri della periferia di Roma per chi cercava di lasciare le baracche per avere una casa.
Tra le tante canzoni che ne racconteranno l’epopea ve n’è una che dice: “Soltanto 19 anni per loro non eri nessuno / soltanto 19 anni e per loro non eri che uno / uno come tanti, un cameriere, un garzone d’officina / un operaio, un disoccupato un emigrante…”.
Tra i quartieri in cui si lotta negli anni 70 per la casa c’è anche Casal Bruciato.
Proprio quel quartiere in cui oggi i romani di allora, fomentati da CasaPound, cercano di impedire l’ingresso della famiglia Omerovic in una casa popolare, regolarmente assegnata. La famiglia Omerovic vuole lasciare la sua baracca dove sta da 20 anni. La polizia stavolta è dall’altra parte.
Ma la storia e il suo dolore non ha insegnato nulla. Il grido “prima gli italiani” più che raccontare che siamo stranieri gli uni per gli altri, oggi racconta che siamo stranieri a noi stessi, senza storia, senza memoria, senza coscienza, privi di un’identità.

“Immaginate allora di vedere gli stranieri derelitti,
coi bambini in spalla, e i poveri bagagli
arrancare verso i porti e le coste in cerca di trasporto,
e che voi vi atteggiate a re dei vostri desideri
– l’autorità messa a tacere dal vostro vociare alterato –
e ve ne possiate stare tutti tronfi nella gorgiera della vostra presunzione.
Che avrete ottenuto? Ve lo dico io: avrete insegnato a tutti
che a prevalere devono essere l’insolenza e la mano pesante.
Vorreste abbattere gli stranieri,
ucciderli, tagliar loro la gola, prendere le loro case
e tenere al guinzaglio la maestà della legge
per incitarla come fosse un mastino. Ahimè, ahimè!
Diciamo adesso che il Re,
misericordioso verso gli aggressori pentiti,
dovesse limitarsi, riguardo alla vostra gravissima trasgressione,
a bandirvi, dov’è che andreste? Che sia in Francia o Fiandra,
in qualsiasi provincia germanica, in Spagna o Portogallo,
anzi, ovunque non rassomigli all’Inghilterra,
orbene, vi trovereste per forza ad essere degli stranieri.
Vi piacerebbe allora trovare una nazione d’indole così barbara
che, in un’esplosione di violenza e di odio,
non vi conceda un posto sulla terra,
affili i suoi detestabili coltelli contro le vostre gole,
vi scacci come cani, quasi non foste figli e opera di Dio,
o che gli elementi non siano tutti appropriati al vostro benessere,
ma appartenessero solo a loro? Che ne pensereste
di essere trattati così? Questo è quel che capita agli stranieri,
e questa è la vostra disumanità da senzadio” (Wiliam Shakespeare)

casa rom
Condividi
Altri articoli di Attualità
gaza Giornalismo

Gaza, CNOG: “Governo intervenga sulla libertà di informazione”

di Alessandro Milia

23 Agosto 2025
Questione islamica

Israele ha veramente finanziato Hamas?

di Pasquale Hamel

23 Agosto 2025
Giornalismo

Milano, sgomberato il Leoncavallo. Il Sindaco Sala: non sapevo

di Massimo Ferrarini

22 Agosto 2025
Diritti

A Milano il caffè servito dai ragazzi con la sindrome di Down

di Massimo Ferrarini

21 Agosto 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
un'immagine dal campo estivo È più bello insieme, occasione di vacanza in Italia per centinaia di ragazzi ucraini Mondo

La felicità dei lampioni accesi, il campo per la pace con la gioventù ucraina

di Gabriele Arosio

10 Agosto 2025
Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza, libro di Peter Beinart, riflette sul destino e la coscienza ebraica dopo l'orrore perpetrato da Israele a Gaza Mondo

Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza

di Gabriele Arosio

25 Luglio 2025
Mondo

Respirare il futuro

di Gabriele Arosio

21 Luglio 2025
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa