• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

“Io scorto Liliana Segre”: un braccialetto per zittire la gentaglia

di GSGLab
8 Novembre 2019

“Io scorto Liliana Segre”. Si chiama così la campagna di solidarietà, lanciata su GoFundMe, per la senatrice a vita Liliana Segre, sotto scorta dopo aver ricevuto numerose minacce e insulti in seguito all’istituzione di una commissione parlamentare straordinaria che si occuperà del contrasto all’odio, al razzismo, all’antisemitismo. “Ho sentito il bisogno di testimoniare vicinanza fisica e visibile a Liliana Segre, ebrea italiana sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz – racconta il giornalista Luca Bottura, organizzatore della campagna – una scorta sentimentale, emotiva, empatica, grata”. Perché, prosegue Bottura “più saremo a scortarla e meno certa gentaglia sentirà legittimata la propria tracotanza”.

Chi parteciperà alla raccolta fondi infatti avrà un segno tangibile della sua vicinanza: un braccialetto con su scritto “Io scorto Liliana Segre”. Ne saranno prodotti mille, spiega Bottura, e il denaro rimanente sarà destinato al Museo Storico della Liberazione di Roma: “La scorta civica di Liliana siamo noi. Più siamo a scortarla, meno certa gentaglia sentirà legittimata la propria tracotanza”. La campagna è raggiungibile al link www.gofundme.com/f/io-scorto-liliana-segre.
Ogni centesimo eccedente le spese di realizzazione e spedizione sarà versato al Museo Storico della Liberazione di Roma. E  le eccedenze ci saranno, visto che in meno di venti ore sono state ampiamente superati i 5000 euro richiesti per la produzione dei braccialetti!

liliana segre
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza

di Oscar Nicodemo

4 Settembre 2025
Gaza Mondo

Gaza, oltre 64.000 morti. Herzog ricevuto da Papa Leo XIV. Mobilitazioni in Italia e appello del mondo arabo

di redazione

4 Settembre 2025
Gabriel Pablo Miri Mondo

Gabriel Pablo Miri, medico argentino che inseguiva un sogno, prima in Sicilia e poi in Spagna

di Maurilio Fina

4 Settembre 2025
I dazi di Trump potrebbero essere revocati se la Corte Suprema confermerà la recente decisione della Corte di Appello secondo cui il presidente avrebbe dovuto avere la preventiva l'approvazione del Congresso. Mondo

La Corte d’Appello e l’ombra sulla legalità dei dazi di Trump

di Domenico Maceri

3 Settembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Industria

L’evoluzione delle chiavi inglesi nel corso degli anni

di GSGLab

9 Ottobre 2023
Altri sport

Escursioni in montagna, consigli per un’esperienza unica

di GSGLab

30 Giugno 2023
Viaggi

Come in un set cinematografico: soggiornare in una villa con piscina in Sicilia

di GSGLab

15 Marzo 2023
Grandi imprese

Amplifon, per la stampa tedesca una “storia di successo italiana”

di GSGLab

30 Gennaio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa