• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partecipazione dei lavoratori alla impresa

Diritti

La partecipazione dei lavoratori all’impresa è legge: un piccolo passo… verso la Costituzione!

di Luciano Pilotti

Lavoratori e capitale di rischio verso la lunga strada del superamento di conflitto e subordinazione

16 Maggio 2025

La partecipazione economico-finanziaria e consultiva dei lavoratori alla impresa anche in Italia è legge e dunque possono diventare soci, seppure minoritari. È una buona cosa perché dà la possibilità di partecipare al rischio d’impresa sottoforma di una componente variabile della remunerazione che si aggiunge a quella fissa, seppure con un limite del 10% nella distribuzione degli utili. Dunque, non solo un incentivo sui risultati positivi come premio di produttività, ma una partecipazione al capitale favorita da una agevolazione fiscale del 5% fino ad un massimo di 5mila euro per singolo lavoratore. I lavoratori possono diventare shareholders seppure per una quota limitata. Un passaggio storico che seguendo anche l’esempio tedesco e di altri paesi europei in particolare con la Mitbestimmung – si potrebbe dire – porta i lavoratori nei board delle imprese e nella stanza dei bottoni dove si prendono le decisioni strategiche.

Un esito per ora poco più che simbolico ma di grande rilievo. Infatti, le condizioni economiche coinvolte vedono quote ancora marginali ma è importante il principio di fondo sulla lunga strada che porta al ” superamento” del conflitto capitale-lavoro nel passaggio strategico dal capitalismo fossile, materiale e lineare verso il capitalismo della conoscenza e dell’immateriale in chiave circolare e che accresce i fattori di rischiosità dell’impresa e che per questo impone modelli più partecipativi. E’ infatti in questo “capitalismo cognitivo” e della convergenza tra transizione digitale e della sostenibilità che i livelli di rischio di lungo periodo si allargano e servono allora nuove fonti di finanziamento e nuovi soggetti che apportano capitale di rischio vista l’insufficienza dovuta ai tradizionali conferenti quelle fonti di capitale da parte di imprenditori e/o manager. Una architettura di partecipazione aziendale che sarà rinforzata da “commissioni paritetiche” per governare l’organizzazione del lavoro, orari e flessibilità per fare convergere interessi dei lavoratori e aziendali all’interno e – all’esterno -con le reti di appartenenza e l’ambiente. Un impianto che nel complesso avrà dunque connessioni stringenti con programmi di welfare aziendale con effetti anche sulla comunità e l’ambiente oltre che sul benessere dei lavoratori.

Traiettorie di trasformazione che dovranno essere “monitorate” da una apposita commissione nazionale presso il CNEL per aggiornare e correggere o integrare l’intero pacchetto legislativo. Certo si poteva fare di più, ma è un passo avanti verso modelli partecipativi che va sostenuto e possibilmente allargato e migliorato. Sorprende che solo la CISL l’abbia sostenuto tra i sindacati ma accolto con moderazione anche nel PD. Perchè servirà tempo per una apertura culturale utile ad accogliere questa svolta epocale, che è anche organizzativa, di rete e di capitale sociale e reputazionale che farà bene all’economia e all’ambiente oltre che all’intelligenza strategica delle imprese e alla natura del lavoro (verso capacitazione) e alle forme di superamento (in parte) della condizione di “subordinazione”. Si prova ad avviare – pur timidamente – ad attuazione l’art. 46 della Costituzione : “Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende“. Alle economie e società capitalistiche serve  una democrazia economica con la partecipazione allargata al rischio d’impresa anche dei lavoratori come apporto di competenze e intelligence collettiva verso la resilienza e consilienza per adattarsi a condizioni post globali.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Giornalismo

Vedi Napoli e poi veleggi

di Massimo Ferrarini

16 Maggio 2025
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
José Pepe Mujica, le frasi più belle Mondo

Pepe Mujica, le frasi più belle di un politico che non si fece corrompere né dal potere né dal denaro

di redazione

14 Maggio 2025
Mondo

Addio a Pepe Mujica: l’ex Presidente dell’Uruguay si è spento ad 89 anni dopo una vita al servizio degli altri

di Chiara Perrucci

14 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Mark J. Carney, primo ministro del Canada Geopolitica

Il Canada felix di Mark Carney contro il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale

di Luciano Pilotti

30 Aprile 2025
Papa Francesco Mondo

Francesco: un uomo giusto ci lascia nei giorni profetici della Resurrezione di Cristo

di Luciano Pilotti

21 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa