• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Nuovo episodio di antisemitismo: la scritta «Jude» sul portone di Marcello Segre

di redazione
9 Febbraio 2020

Questa mattina a  Torino si è registrato un nuovo episodio di antisemitismo, dopo il caso di Maria Bigliani (figlia di una partigiana e presa di mira con una scritta antisemita sul muro di casa), quello di Aldo Rolfi, figlio di Lidia Beccaria Rolfi, staffetta partigiana, deportata nel campo di concentramento di Ravensbruck e un altro accaduto nel quartiere Vanchiglia contro la figlia di un partigiano.

La  scritta Jude – ebreo in tedesco – e una stella di David sono state tracciate sulla porta di casa di Marcello Segre, persona nota nel mondo del volontariato subalpino, presidente di Piemonte Cuore onlus,  associazione attiva nella lotta contro la mortalità da arresto cardiaco attraverso la defibrillazione precoce, la diffusione della cultura dell’emergenza cardiologica fra la popolazione, mediante l’introduzione nella comunità di defibrillatori semiautomatici e la sensibilizzazione all’utilizzo degli stessi. È stato lo stesso Segre, questa mattina, ad allertare la Digos, che ha subito avviato gli accertamenti.

antisemitismo Torino
Condividi
Altri articoli di Attualità
Diritti

Depositato il disegno di legge sul fine vita: la prospettiva resta il viaggio

di Liliana Ciccarelli

3 Luglio 2025
Diritti

DISABILITA’ SI CAMBIA: meno burocrazia, più vita

di Enrica Marcenaro

3 Luglio 2025
Italia

Amare chi ha fatto del male è scandaloso, ma non è un reato

di Fabio Cavallari

2 Luglio 2025
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il cambiamento delle tarriffe USA alle esportazioni europee obbliga a mantenersi sempre aggiornati Grandi imprese

La nuova stretta fiscale degli USA sull’Unione Europea e le sfide per le imprese internazionali

di redazione

4 Luglio 2025
La sede di BPER Borsa

Bper aggiunge 1 euro al corrispettivo dell’offerta su Pop Sondrio

di redazione

4 Luglio 2025
Mps Borsa

Mps pronta all’Ops su Mediobanca: si parte il 14 luglio

di redazione

4 Luglio 2025
Gaza Humanitarian Foundation Medio Oriente

La Svizzera scioglie la sede di Ginevra della Gaza Humanitarian Foundation

di redazione

3 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa