• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Salis e le altre ingiustizie dimenticate

di Titti Ferrante
13 Febbraio 2024

Ributtanti. Le immagini di una ragazza portata in un’aula di tribunale come un cane rognoso, con mani e piedi legati e tenuta alla catena, sono ributtanti. Sapere poi che si tratta di una nostra concittadina, richiama a una protesta doverosa, ferma, inflessibile noi tutti: cittadini, stampa, Parlamento e Governo della Repubblica. Ancora più se l’episodio avviene in un Paese membro dell’Unione europea. Proprio l’Europa deve avere la forza politica di applicare i suoi trattati, che stabiliscono senza orpelli che i diritti di adesione all’Unione possano essere sospesi quando un Paese ” violi gravemente e persistentemente” i principi fondamentali dell’Ue. Tra cui, principe, il rispetto della dignità umana. La dignità non si può mai mettere in discussione. Nemmeno con i criminali più spietati. Figuriamoci con una persona che è a tutti gli effetti innocente, perché non condannata, e accusata di reati che, se fossero stati compiuti, meriterebbero pene tutto sommato lievi.
Ma il caso di Salis è un granello di sabbia in un deserto di mortificazione continue della dignità di donne e uomini costretti a subire una “giustizia” punitiva, inumana, degradante. E non solo in Ungheria.
Si deve alla consueta pervicacia di quei radicali, eredi politici di Marco Pannella, la denuncia sui casi di Filippo Mosca e Luca Cammalleri, rinchiusi in Romania dall’aprile 2023. il Paese con le galere più sovraffollate d’Europa costringe i due italiani da quasi un anno in 30 metri quadri con altri 22 detenuti e un imprecisato numero di topi, blatte e ragni. Anche su di loro silenzio.
Nelle prigioni degli Stati Uniti è rinchiuso da 22 anni Chico Forti, un connazionale accusato di omicidio. Avrebbe diritto, colpevole o innocente che sia, di scontare la sua pena in Italia. Mille ministri degli Esteri si sono occupati del suo caso, invano. L’ultimo, l’ineffabile Luigino di Maio, aveva annunciato un ritorno imminente di Forti in Italia. Ma era solo l’ennesima promessa mancata. Eppure, ancora silenzio dei media e della politica. Lo stesso silenzio seguito alla morte di Daniele Franceschi, morto di botte nel carcere francese di Grasse nel 2010. Il suo corpo, detenuto senza condanna, fu restituito ai familiari decomposto e privo di alcuni organi interni. La madre – non la stampa, non il Governo, non le opposizioni – protestò davanti all’episodio. Chiedeva di sapere, chiedeva giustizia. La gendarmeria francese, come risposta, le ruppe tre costole.
Una strana opinione pubblica, selettiva e distopica, si occupa solo di Ilaria Salis. Forze parlamentari di tutti gli schieramenti ululano – giustissimamente – allo scandalo per il vergognoso trattamento riservato alla militante italiana. Eppure tutti tacciono sulla invereconda situazione di un Paese che ha ricevuto più di 2000 condanne da parte della Corte europea dei Diritti dell’Uomo per trattamenti “inumani e degradanti”, primo classificato tra i membri della Ue in questa tristissima graduatoria e nel mondo, secondo solo alla Turchia e alla Russia.
E ancora silenzio su un Paese che solo qualche giorno fa ha liberato dal carcere Beniamino Zuncheddu, un uomo che era innocente e che da 33 anni strillava senza voce la sua incolpevolezza, nell’angolino di quella tortura che è il carcere. E ancora silenzio su un Paese in cui, in media, una persona deve aspettare più di 4 anni per avere una sentenza definitiva. Silenzio su un Paese in cui non ci si vergogna di dare a un detenuto meno di 3 metri quadri per vivere o che incarcera ogni anno mille persone innocenti, vittime di errori giudiziari.
Le carceri ungheresi non sono un caso isolato, in generale il sistema carcerario merita clamore, attenzione, indignazione. Orban é brutto e cattivo e Ilaria Salis va strenuamente difesa, ma non caliamo il silenzio sulle altre carceri, non sarebbe un silenzio innocente.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa