• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Immigrazione

La tragedia come eucarestia, o come elemento di cronaca che muove a compassione

di Oscar Nicodemo
27 Febbraio 2023

Il vecchio peschereccio in legno ce l’aveva quasi fatta. Per quattro giorni, col suo carico umano, aveva resistito alle intemperie, alle mareggiate, al freddo delle notti. Un’attraversata proibitiva, oltre mille miglia, da Smirne alla costa calabra, durante la quale anche un debole raggio di sole può rivelarsi salvifico per i crocieristi che rischiano di morire per ipotermia. Hanno pagato fino a 8mila euro per essere semplicemente legittimati a sperare nella sopravvivenza, niente altro che questo. Sì, perché la ricerca di una vita migliore, propria di una normale condizione di povertà, è tipica di chi versa in uno status privilegiato rispetto al loro niente, alla negazione dell’individualità che li ha interessati, all’inferno che hanno subìto. “Nessuno mette i suoi figli su una barca, a meno che l’acqua non sia più sicura della terra”, dice la poetessa keniota, cresciuta a Londra, Warsan Shire. Va da sé che gli iraniani, afghani, pachistani e siriani a bordo di quel legno che si è spezzato al largo di Crotone è gente a cui è stata tolta dignità, condannata a ogni sorta di angheria e di tortura. Finire nell’acqua gelida del Mediterraneo d’inverno non era solo un rischio da scongiurare, ma la possibilità nefasta che accompagna ogni viaggio della disperazione e dell’ultima chance.

Ma, l’atrocità della tragedia non sente ragioni: a condannare quella gente non bastava un cattivo sortilegio, si è aggiunto anche un disumano decreto. Così, l’ultima cosa in cui quelle anime distrutte hanno riposto fiducia si è infranta, prima ancora che si esprimesse in un desiderio, al largo di Crotone, a qualche centinaio di metri dalla continuità della vita, dove ad attendere madri e figli vi era l’eventualità di crescere, accudire, provare ad amare ed essere amati in libertà. Su quell’arca della speranza vi erano persone sfuggite all’orrore, quello che si presenta nella sua veste malefica, che fa spavento e ribrezzo, che porta a chiedersi come si renda possibile, da parte dell’uomo, procurare al prossimo una sofferenza tanto abnorme, non sopportabile. Erano pronte ad eleggere come terra promessa qualsiasi luogo avesse restituito loro il decoro di esseri umani. Per i superstiti legati al ricordo del dolore e per chi non ce l’ha fatta, le donne, gli uomini, i tanti minori, i due gemellini di pochi anni e il bimbo di qualche mese, che da un clima di terrore e angosce terrificanti sono passati direttamente al buio della morte, bisognerebbe stringersi in una preghiera laica, fatta di impegno e responsabilità, dove la pietà e la commozione andrebbero messe da parte per cedere il passo all’azione di chi non resta indifferente per come va il mondo.

 

Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà.

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Sobriamente, eleggendo Francesco a resistente

di Oscar Nicodemo

23 Aprile 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, la variabile biblica de “La strage degli innocenti”: Netanyahu come Erode?

di Oscar Nicodemo

14 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa