• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Italia

Amare chi ha fatto del male è scandaloso, ma non è un reato

di Fabio Cavallari

Ogni sera lo aspetta. Ha lavato i suoi vestiti. Ha piegato le magliette. Nessuno la inquadra. Nessuno la racconta. Ma lei è lì. E non ha mai smesso di volergli bene.

2 Luglio 2025

La madre dell’abusante prepara il tè. Non lo dice a nessuno. Lo prepara come ogni sera. Un gesto identico. Un orario preciso. Un’abitudine che nessuno può guardare senza voltarsi. Il figlio ha toccato una bambina. Una cugina. Una sorellastra. Un’amica di famiglia. Tutti lo sanno. È finito sui giornali. È stato condannato. È stato definito mostro, bastardo, malato. Lei no. Lei non lo ha difeso. Ma nemmeno ha smesso di amarlo. Ha abbassato la testa. Ha chiuso le finestre. Ha smesso di andare a messa. Ma ogni sera prepara il tè. Ha lavato i suoi vestiti. Ha piegato le magliette. Ha conservato le lettere del carcere. E ha smesso di parlare con chi le diceva “devi tagliare i ponti”. Lei non taglia niente. Lei non sa come si fa. Lei sa solo che è suo figlio. Che ha fatto una cosa orribile.

Ma che nessuno l’ha visto crescere. Nessuno l’ha sentito piangere di notte. Nessuno sa cosa gli è stato fatto. Nessuno sa chi l’ha toccato prima. E allora lei tace. Lei fa il tè. E aspetta. Aspetta il giorno in cui tornerà. E non sa se lo potrà guardare. Non sa se lo potrà toccare. Non sa nemmeno se riuscirà a parlargli. Ma intanto prepara. Nel nostro Paese parliamo sempre delle vittime. E facciamo bene. Ma non parliamo mai dei colpevoli. Non per giustificarli. Non per capirli. Ma per dire che esistono. Che vivono. Che hanno una madre. Una casa. Una porta che si apre. E se oggi non siamo capaci di stare in quel luogo senza giudizio, allora abbiamo perso tutto. Perché amare chi ha fatto del male non è un reato. È la cosa più scandalosa che resta. E chi ama l’abusante non è complice. È condannato all’ergastolo più profondo. Quello che non ha tribunale. Quello che si consuma ogni sera. Quando apparecchia per due. E nessuno arriva.

Condividi
Altri articoli di Attualità
era tecnologica Italia

Senza bussola nell’era tecnologica

di Mattia Granata

29 Luglio 2025
I Dazi al 15% sono una sconfitta per l'Europa Mondo

Dazi, la sconfitta europea nel fragile equilibrio dei Due Occidenti

di Luciano Pilotti

28 Luglio 2025
West Nile Cronaca

West Nile, seconda vittima nel Lazio. Cos’è il virus, quali sono i sintomi e come proteggersi

di redazione

28 Luglio 2025
Criminalità

Storia di Angel, in fuga dalle gang de El Salvador, in cerca di lavoro e pace

di Maurilio Fina

26 Luglio 2025
Esplora Attualità
1 Commento
  1. Alida Airaghi ha detto:
    6 Luglio 2025 alle 22:24

    Che almeno le madri non si allontanino. Che almeno loro, anche nella sofferenza più profonda, continuino ad amare, aspettando.

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Preghiere senza altare. Copie senza mercato

di Fabio Cavallari

22 Luglio 2025
povertà della parola Italia

Quando la lingua non basta più a dire

di Fabio Cavallari

18 Luglio 2025
Lavoro

La povertà lavorativa

di Fabio Cavallari

17 Luglio 2025
Consumi

La povertà alimentare. Il pane non è mai solo pane

di Fabio Cavallari

16 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa