Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

5 Settembre 2025
Giorgio Armani rappresenta la rara creazione tipica del genio, dell’ archetipo, del sorgivo, perché ha costruito con la sua arte-nei vestiti, nei tailleur che ha disegnato-pitture come un Raffaello, sculture come un Michelangelo.
Era un genio che ha rivoluzionato la moda, cambiandone la struttura costitutiva, la grammatica, le categorie, proponendo una nuova immagine della donna: ha dato un vestito alla grazia femminile.
Una giacca maschile poteva anche essere indossata da una donna: ecco la rivoluzione, perché Armani ha amato la donna, le sue conquiste sociali e politiche, l’ascesa nel mondo del lavoro e questa donna andava vestita in modo inconfondibile, unico per esaltarne la preziosità.
La donna che veste con una giacca che ne premia il corpo, che rende comode le sue movenze, questo il suo imprimatur, il suggello, la distinzione di Giorgio Armani: la destrutturazione del vestire senza diversità tra uomo e donna; siamo al diapason del concepire un vestire nuovo.
Chi indossa un capo di Armani si fa notare con cupidigia desiderosa, perché Giorgio ha voluto – come ha scritto nel suo libro “Per Amore”- sublimare l’armonia del corpo femminile.
La donna di Armani ha potere, carisma, si staglia, si impone, adesca e prende lo sguardo di tutti.
Dopo Coco Chanel è apparso Armani, che ha dominato nel regno della moda, non solo in Europa ma anche in America.
La casa della moda non è stata più Parigi ma Milano, che ha sentito la sua anima, il suo spirito, le sue orme e grazie a lui ha avuto e posseduto una proiezione mondiale.
Ha inventato il colore “gregie” ispirandosi alle acque del fiume Trebbia.
Ma è stato anche capace di dettare uno stile, “lo stile Armani”, con una tipicità originalissima; i suoi capi sono sontuosi.
E per noi italiani è stato un orgoglio imprenditoriale: la sua azienda ha capitali della nostra economia, non è scappato all’estero, paga le tasse nel territorio italiano e lavora con maestranze italiane rendendo possibile una redditività per tutti.
Perciò è un Re che è stato amato e si consegna alla Storia, con gran classe.
Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.