• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Italia

Quando la lingua non basta più a dire

di Fabio Cavallari

In Italia quasi il 28% degli adulti è analfabeta funzionale. Non saper leggere non è solo una fragilità culturale: è una ferita civile che toglie voce, diritto, cittadinanza.

18 Luglio 2025

Ci sono povertà che non chiedono l’elemosina ma consumano la vita ogni giorno. Una di queste è la povertà delle parole. È sottile, difficile da nominare, ma esiste. Si annida nel modo in cui parliamo, leggiamo, scriviamo. Nella distanza tra ciò che proviamo e ciò che riusciamo a dire. È una povertà che non fa notizia, ma fa danno. E lo fa lentamente. Non si tratta solo di ignoranza. Non si tratta nemmeno di mancanza d’istruzione. È qualcosa di più profondo: è perdita di senso, smarrimento del linguaggio, incapacità crescente di nominare le cose. Le parole si accorciano, si svuotano, si indeboliscono. Tutto si dice, ma niente si comunica. Si leggono post, ma non si comprendono articoli. Si guardano titoli, ma non si ascolta la voce. L’Italia è tra i Paesi con il più alto tasso di analfabetismo funzionale in Europa. Secondo l’OCSE più del 27% degli italiani tra i 16 e i 65 anni è incapace di comprendere testi semplici, svolgere operazioni elementari, interpretare un’informazione di base. È un dato che pesa come piombo. È un popolo intero che rischia di vivere senza più capire il mondo scritto che lo circonda. Non è analfabetismo in senso classico. È analfabetismo di ritorno. Gente che ha studiato, che ha un diploma, che magari ha lavorato per decenni, ma che ha smesso di leggere, di scrivere, di pensare con parole proprie. Un italiano su tre sta scivolando fuori dal linguaggio. Lentamente, senza accorgersene. E quando perdi le parole, perdi tutto il resto. Perché se non sai dire un dolore, non puoi guarirlo. Se non sai nominare un’ingiustizia, non puoi combatterla. Se non sai spiegarti, non puoi chiedere aiuto. Se non sai leggere un contratto, un bugiardino, una bolletta, una sentenza, sei fragile. E chi è fragile è più facile da zittire. Da usare. Da escludere. L’analfabetismo funzionale non è solo un problema culturale. È una questione civile. Politica. Sociale. È una ferita aperta nella carne della democrazia. Come si può votare con consapevolezza, se non si comprendono le parole delle leggi? Come si può scegliere, se il linguaggio è inaccessibile, se la complessità è derisa, se il pensiero è semplificato fino a sparire? La scuola da sola non basta. Serve una educazione continua, un’alleanza culturale tra istituzioni, territorio, comunità. Serve restituire alle persone il gusto della parola, il piacere della lettura, il diritto alla complessità. Serve fare in modo che la lingua torni a essere uno strumento di libertà. Viviamo in un tempo in cui la parola viene ridotta a reazione, slogan, urlo. In cui si comunica per colpire, non per dire. In cui si scrive tanto, ma si dice poco. Il rischio è che il linguaggio perda la sua funzione originaria: essere ponte, legame, casa comune. Per chi scrive, per chi insegna, per chi comunica, oggi non c’è compito più urgente: restituire spessore al verbo. Ricostruire la grammatica delle relazioni. Rimettere in circolo le parole che curano, quelle che spiegano, quelle che nominano il dolore con precisione. Chi ha ancora voce deve usarla per chi non ce l’ha più. Perché la povertà delle parole è il primo passo verso tutte le altre. E se non la fermiamo, non resterà più nulla da dire. E nemmeno qualcuno disposto ad ascoltare.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Giornalismo

Modello Milano, 74 indagati. Da salva Milano a salva Sala

di Massimo Ferrarini

18 Luglio 2025
Immigrazione

La deportazione di massa: Trump frena per supportare le aziende agricole?

di Domenico Maceri

17 Luglio 2025
El Fasher Sudan Diritti

In Sudan, a El Fasher, il 97% della popolazione non ha accesso all’acqua

di redazione

16 Luglio 2025
Consumi

La povertà alimentare. Il pane non è mai solo pane

di Fabio Cavallari

16 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lavoro

La povertà lavorativa

di Fabio Cavallari

17 Luglio 2025
Consumi

La povertà alimentare. Il pane non è mai solo pane

di Fabio Cavallari

16 Luglio 2025
Italia

Povertà educativa

di Fabio Cavallari

15 Luglio 2025
Benessere

Povertà sanitaria

di Fabio Cavallari

13 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa