Maria Corina Machado Nobel 2025

Mondo

La venezuelana Maria Corina Machado vince il Premio Nobel per la Pace 2025

Leader dell’opposizione venezuelana, Machado è nota per il suo impegno instancabile nella difesa dei diritti umani, della democrazia e delle libertà civili in Venezuela.

10 Ottobre 2025

Il Premio Nobel per la Pace 2025 è stato assegnato a Maria Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana, per il suo impegno instancabile nella difesa dei diritti umani, della democrazia e delle libertà civili in Venezuela.

La decisione del Comitato per il Nobel di Oslo riconosce il ruolo centrale svolto da Machado nella lotta non violenta contro il regime autoritario di Nicolás Maduro. Da anni simbolo dell’opposizione democratica, Machado ha guidato movimenti e campagne per il ritorno a elezioni libere e trasparenti nel Paese sudamericano, affrontando persecuzioni, arresti e minacce.

«Maria Corina Machado ha dimostrato un coraggio straordinario nel promuovere il cambiamento pacifico in un contesto di grave repressione politica», ha dichiarato il Comitato norvegese annunciando il premio. «La sua dedizione alla causa democratica ha ispirato milioni di venezuelani e l’opinione pubblica internazionale.»

La notizia del Nobel ha suscitato reazioni contrastanti. In Venezuela i sostenitori della democrazia hanno accolto con entusiasmo il riconoscimento, mentre il governo di Caracas ha criticato duramente la decisione, definendola una “ingerenza straniera”. Proprio pochi giorni fa Machado aveva lanciato un appello a Papa Leone XIV perché interceda con il governo di Maduro per favorire la scarcerazione dei detenuti politici nel Paese, tra cui l’italiano Alberto Trentini.

Machado ha chiesto l’aiuto del pontefice per garantire la liberazione dei prigionieri prima della canonizzazione del medico laico José Gregorio Hernández e della religiosa Carmen Rendiles, prevista il 19 ottobre.

La vincitrice, si legge ancora nel comunicato del Comitato per il Nobel, «soddisfa tutti e tre i criteri indicati nel testamento di Alfred Nobel per la selezione di un vincitore del Premio per la Pace. Ha unito l’opposizione del suo paese. Non ha mai vacillato nella sua resistenza alla militarizzazione della società venezuelana. È sempre stata fermamente a favore di una transizione pacifica verso la democrazia».

Machado, visibilmente commossa, ha commentato così la notizia: «Questo premio non è mio, è del popolo venezuelano che non ha mai smesso di credere nella libertà. È una luce di speranza in mezzo all’oscurità.»

La cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace si terrà il 10 dicembre a Oslo.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.