• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Mondo

Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge

di Luciano Pilotti

La democrazia francese e la Lezione delle “legge uguale per tutti” nell’architettura della separazione dei poteri

1 Aprile 2025

In una Francia divisa Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa votata. La Francia ancora una volta dimostra che una grande democrazia pone “la legge sopra tutto” e che “la legge è uguale per tutti“. Le sentenze si possono criticare ma vanno rispettate sempre perché i politici non possono essere al di sopra delle leggi nel rispetto della separazione dei poteri, dell’indipendenza e terzietà della Magistratura come nerbo della forza delle istituzioni e della loro terzietà. Sorprende che la stessa Marine Le Pen dichiari che “non si poteva fare essendo una sentenza politica” dopo 6 anni di indagini e alle quali si presume sia stato data tutta l’attenzione del caso coinvolgendo la candidata alle presidenziali del 2027. Atteso e scontato invece il sostegno a Le Pen nelle parole di Trump, di Musk, di Putin, di Orban in Ungheria e di Salvini in Italia. La destra francese e globale si scagliano contro l’élite (delle quali i magistrati francesi – e non solo – sarebbero parte) – che in Francia avrebbe semplicemente rispettato sia le leggi della Republique e sia quelle europee – diventando ora “antigiustizialista” dopo essere sempre stata “giustizialista”. Un anti-giustizialismo lepenista paradossalmente alla rovescia, ossia contro se stesso, senza nemmeno aver letto ancora le motivazioni della sentenza. Una destra che vorrebbe farsi giustizia da sè quando vince, e invece “delegarla” ai magistrati quando perde? Peraltro Marine Le Pen non contesta i fatti – e dunque li conferma – anche perché dovuta ad una Legge del 2009 da lei stessa votata e sostenuta e ormai ben collaudata e sempre difesa secondo un’ispirazione giustizialista. Dunque come fanno questi “fatti non smentiti” allora ad essere “eliminati” solo perché il condannato è un politico eletto e di primo piano e che secondo questa destra dovrebbe essere “rimosso” solo dal voto secondo una curiosa interpretazione populista? Una formidabile contraddizione e – a tutta evidenza – del tutto insostenibile. Viene insomma ancora una volta sollevato lo “scontro tra popolo ed elite” dove solo il Popolo con il suo consenso dovrebbe potere rimuovere il politico condannato dalla legge scardinando la separazione dei poteri? Dimenticando dei pesi e contrappesi che sono il corpus architetturale della democrazia liberale tenendo in equilibrio controllato i tre poteri “al di sotto della Legge uguale per tutti”. In una democrazia forte infatti o “la legge è uguale per tutti e nulla sopra la legge” o la democrazia si corrode e gli anticorpi vengono meno con Costituzioni (espressione della “Legge più Alta”) che verrebbero se non stracciate stiracchiate all’estremo come avviene con Trump2 in USA. Se così non fosse dovremmo essere consapevoli che saremmo di fronte al ritorno ad una monarchia assoluta con lo sgretolamento del pilastro liberal-democratico fondamentale dell’equilibrio tra i tre poteri (esecutivo, giudiziario e legislativo) che sono a garanzia della libertà di ognuno e che finora da Montesquieu del 1748 non ha ancora trovato “alternative” né ragionevoli né sensate producendo solo le opacità autoritarie delle “democrature”. Dunque in Francia “l’anima giacobina” vince anche questa volta contro ogni impunità componendo senza confonderle sovranità e istituzioni repubblicane. Intravediamo in quel “giacobinismo radicale” tuttavia una sorta di “italianizzazione” con eliminazione di guarentigie per i politici corrotti rendendo anche i politici – se riconosciuti colpevoli – incandidabili, con una sorta di (utile) Legge Severino anche sulla Senna. Sorprende (o forse no?) la posizione di Melenchon che difende con formidabili giochi d’acqua la Le Pen da questa “sentenza shock” rinunciando al suo noto “giacobinismo estremo” con sapori “iper-giustizialisti” a’ la carte. Ma la Justice de la Republique nonostante le urla di “pezzi di piazza” procede dritta e dei detrattori non si cura troppo rinviando tutto alla Legge ossia alla procedura se mai il ricorso venisse confermato riaffermando l’equilibrio tra sovranità popolare, dirigismo politico e respect de la loi. Il n’y a pas de raccourcis. Alè!

 

"politica"
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partecipazione dei lavoratori alla impresa Diritti

La partecipazione dei lavoratori all’impresa è legge: un piccolo passo… verso la Costituzione!

di Luciano Pilotti

16 Maggio 2025
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Mark J. Carney, primo ministro del Canada Geopolitica

Il Canada felix di Mark Carney contro il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale

di Luciano Pilotti

30 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa