• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questioni di genere

8 marzo delle donne cattoliche

di Paola Lazzarini
8 Marzo 2020

Hanno aperto le danze le donne spagnole, che domenica 1 marzo si sono ritrovate davanti alle cattedrali di Barcellona, Madrid, Siviglia e Santiago di Compostela, al grido di “Noi siamo il cambiamento: piena dignità e uguaglianza per le donne nella Chiesa”. Oggi 8 marzo, giornata internazionale delle donne, saranno le credenti di tutto il mondo a lanciare questo stesso messaggio, con una voce sola che attraverserà i continenti: dalla Germania al Regno Unito, dagli Stati Uniti al Sud Africa, Australia, India, Filippine, Kenya.
A coordinare questa immane e inedita mobilitazione di donne cattoliche è la rete CWC, Catholic women’s council, che raduna gruppi, associazioni e aggregazioni di tutto il mondo.
Questo percorso di unità è iniziato a Stoccarda nel novembre 2019, quando tutte le associazioni femminili tedesche hanno scelto di incontrarsi e riunire le forze, anche in vista del percorso sinodale della Chiesa di Germania.
Grazie al paziente lavoro di tessitura di Voices of Faith, progetto della Fondazione Fidel Goetz del Liechtenstein, questa rete si è ampliata a tutto il mondo, dando vita a un pellegrinaggio delle donne credenti alla volta di Roma che durerà due anni e si concretizzerà in azioni locali, virtuali e reali (incontri, cammini, raccolta di storie) che verranno condivise in un sito web apposito e del quale le manifestazioni di marzo rappresentano il primo passo.
In Italia è l’associazione Donne per la Chiesa, membro del CWC, ad aver preso l’iniziativa e, insieme a Noi siamo Chiesa e Voices of Faith, ha organizzato una manifestazione che si sarebbe dovuta svolgere a Milano l’8 marzo, ma che è stata rimandata in seguito alle disposizioni per ridurre il contagio da coronavirus. Alla manifestazione avevano aderito anche alcune sororità nate dall’esperienza di Ivana Ceresa, il Coordinamento delle teologhe italiane, il Meic, l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne e tante associazioni e realtà della Chiesa milanese e lombarda.
È la prima volta che le donne cattoliche si autoconvocano in piazza per chiedere l’uguaglianza, perché le parole del Papa a capodanno sulla necessità che le donne siano pienamente associate ai processi decisionali diventino fatti concreti e visibili, perché ogni discriminazione sulla base del genere sparisca dalla prassi della comunità dei discepoli di quel Maestro che con le donne sapeva creare relazioni importanti, andando oltre e contro le consuetudini del tempo.
Quel che queste manifestazioni raccontano, a chi vuole ascoltare, è che le donne non sono più ferme in attesa di concessioni dall’alto, ma si assumono direttamente la responsabilità del cambiamento, facendo rete tra loro, dandosi momenti di preghiera, confronto, facendo comunità. Non c’è in questo alcun intento di farsi una “Chiesa” a parte, di sole donne, piuttosto  l’atteggiamento di battezzate adulte che, consapevoli delle implicazioni del sacramento ricevuto, sentono l’urgenza di superare il clericalismo (indicato dal Papa come causa di infiniti mali) e fanno la loro parte per far compiere alla Chiesa i passi necessari nella direzione del superamento di un’ingiustizia.
Nel corso degli ultimi due anni abbiamo assistito ad un cambiamento importante: l’impegno delle donne per una Chiesa più giusta è uscito dalle aule di teologia e da piccoli gruppi di avanguardia per diventare un fenomeno diffuso, capace di raccogliere la sofferenza e la voce delle tante donne “normali” che nelle parrocchie, nelle associazioni, nei movimenti si spendono eppure si sentono considerate figlie minori, sempre periferiche. O che per questa ragione hanno già lasciato la Chiesa.
Ora questa voce, in tutto il mondo, cerca di unirsi, ma non diventa un grido, bensì un canto: “A questo tavolo, tutti sono i benvenuti. A questo tavolo, tutti sono visti. A questo tavolo, tutti contano. A questo tavolo, si può dire qualsiasi cosa. A questo tavolo, tutto è perdonato. Quindi venite come siete. Ricordate che la porta è sempre aperta. A questo tavolo, siamo tutti figli e figlie”, Idina Menzel, “At this table”, inno della manifestazione.

donne Papa Francesco
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa