• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Parigi

Stiamo rimuovendo i nostri morti

di Dario Mazzocchi
16 Novembre 2015

Settimane fa, la drammatica foto di un bambino siriano adagiato su una spiaggia in Grecia, morto annegato, rimbalzava continuamente tra le prime pagine dei quotidiani, le aperture dei siti d’informazione, i video delle tv e i post dei social network. A chi alzava il sopracciglio di fronte a tale scelta, veniva ribattuto che è un nostro dovere informare, far conoscere, insegnare.

Ad oggi, a pochi giorni dagli attentati di Parigi – ma forse è solo una impressione -, si respira una specie di angoscia nel voler riproporre gli scatti dei cadaveri coperti dai teli, una sorta di autocensura per allentare la tensione e si preferiscono le foto dei mazzi di fiori e dei cerini lasciati sui luoghi della tragedia. C’è in giro un’immagine dell’interno insanguinato del Bataclan (alcuni corpi, scie di sangue), ma non ha la stessa eco del povero bambino siriano.

Stiamo rimuovendo i nostri morti, convinti così di tenere lontana la guerra e la morte che con essa arriva, preferendo un rifugio abusato nelle note di un inno utopico come Imagine, nei gadget di Facebook e nel merchandising del buonismo, ma non esistono scorciatoie alla realtà.

attentati parigi isis Parigi
Condividi
Altri articoli di Città
Genova

Liguria, prima Regione in Italia a garantire l’esenzione per la maculopatia

di Enrica Marcenaro

20 Novembre 2025
Il cambiamento di Milano nel racconto di un cittadino di 84 anni Milano

Dalla vecchia Milano al miracolo economico, gli 84 anni di Gianni per raccontare il grande cambiamento urbano

di Maurilio Fina

15 Novembre 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Much ado about Baires: il coraggio di essere divisivi

di Lorenzo Zacchetti

14 Novembre 2025
Genova

Affari immobiliari e sfratti

di Marco Veruggio

13 Novembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Londra

«A Londra è esplosa la bolla dell’élite»

di Dario Mazzocchi

2 Luglio 2016
Londra

Questioni di stile: Renzi ispira Osborne, ma solo sugli abiti

di Dario Mazzocchi

4 Febbraio 2016
Diritti

Prima regola d’ingaggio: procurarsi un buon avvocato

di Dario Mazzocchi

21 Gennaio 2016
Scuola

Studiare e imparare un lavoro: le scuole professionali non sono di Serie B

di Dario Mazzocchi

9 Gennaio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa