• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Cosa succede se capita un incidente d’auto? Ecco la strada per il risarcimento

di GSGLab
8 Novembre 2022

Fate i debiti scongiuri, ma parlando di auto ed assicurazioni è sempre il caso di programmare tutto accuratamente. Diciamolo chiaramente: è importante sapere cosa può succedere se rimaniamo coinvolti in un sinistro. Quanto ci costa? E chi si occupa dei nostri danni? Si dice che la gente italiana sia scaramantica oltremodo e non voglia affrontare temi scottanti. In realtà, il clima è cambiato e ognuno di noi vuole essere previggenteprevidente. Ogni anno in Italia si registrano in media 150 mila incidenti stradali. E dopo, che succede?

In caso di sinistro, la migliore soluzione è avere al proprio fianco una compagnia assicurativa che offra un servizio rapido ed efficace. Magari con un servizio dedicato online, un account personale e un numero verde da poter contattaecontattare al più presto possibile. E’ una pia illusione? Per fortuna no, perché grazie all’evoluzione delle procedure ci sono compagnie assicurative che si sono specializzate in questa assistenza estremamente personalizzata.  Grazie a un primo contatto telefonico viene registrata la segnalazione dell’utente coinvolto nel sinistro. La macchina della compagnia assicurativa si mette rapidamente in modo, si occupa ed esamina il sinistro, stima i costi e trova il modo più semplice per far superare al proprio assicurato quanto gli è accaduto.

Sembra il libro dei sogni, ma funziona esattamente così. In più, se volete veramente scacciare gli incubi di un rischio incidente e degli eventuali danni economici che si riverserebbero sul vostro stile di vita, sappiate che alcune compagnie assicurative, le più affidabili e accreditate, offrono il  servizio di risarcimento diretto. Si tratta di una particolare procedura che consente di ottenere il risarcimento dei danni direttamente dalla propria Compagnia di Assicurazione. Il risarcimento diretto è previsto  all’articolo 149 del D.lgs. 209/2005 “Codice delle Assicurazioni private”e  consente all’assicurato che si ritiene non responsabile, in tutto o in parte, del sinistro di ottenere il risarcimento dei danni direttamente dalla propria Compagnia di Assicurazione.
Ma non tutte le compagnie assicurative possono offrire questo servizio. La procedura, infatti, si applica a seguito di collisione,  tra due veicoli a motore identificati e immatricolati ed assicurati per la responsabilità civile obbligatoria da una compagnia che aderisce alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD), dalla quale siano derivati danni ai veicoli o lesioni di  entità inferiore al 9% di danno biologico ai loro conducenti, senza coinvolgimento di terzi responsabili. La procedura di risarcimento diretto copre tutta una serie di evenienze e riguarda i danni al veicolo, i danni alle cose trasportate di proprietà dell’assicurato o del conducente, i danni alla persona di lieve entità subiti dal conducente del veicolo (non superiori al 9% di danno biologico). La procedura si conclude in un lasso di tempo compreso tra i 30 e i 90 giorni. 30 giorni in caso di soli danni a cose o al veicolo e in presenza di constatazione amichevole debitamente compilata e firmata da entrambi i conducenti coinvolti nell’incidente; 60 giorni in caso di soli danni a cose o al veicolo ed in assenza di constatazione amichevole compilata e firmata da entrambi i conducenti coinvolti nell’incidente.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
VLD UniCredit Finanza

UniCredit chiude il primo trimestre dell’anno con 2,8 miliardi di utile

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Industria

L’evoluzione delle chiavi inglesi nel corso degli anni

di GSGLab

9 Ottobre 2023
Altri sport

Escursioni in montagna, consigli per un’esperienza unica

di GSGLab

30 Giugno 2023
Viaggi

Come in un set cinematografico: soggiornare in una villa con piscina in Sicilia

di GSGLab

15 Marzo 2023
Grandi imprese

Amplifon, per la stampa tedesca una “storia di successo italiana”

di GSGLab

30 Gennaio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa