• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Piccole città. A proposito di banche e provincia

di Alfio Squillaci
14 Dicembre 2015

Ho vissuto per ragioni di lavoro quasi una dozzina d’anni della mia vita in due città piccole e in una media della provincia lombarda: Sondrio, Lecco e Brescia. E’ la Lombardia bianca. Quella che poi s’è svegliata verde, leghista, a cavallo degli anni ’90. Se si ha avuto l’avventura di leggere il libro di  Lynda Dematteo “L’idiotie en politique” (Paris, CNRS, Editions de la MSH, 2007, trad.  in italiano “L’idiota in politica. Antropologia della lega Nord, Feltrinelli, 2011) che secondo me non  è uno studio né importante né penetrante sul fenomeno Lega (c’è molta sociologia estemporanea) si troverà difronte però a un’osservazione acuta e calzante. Questa: che la Lombardia di queste Province (nulla a che fare con la Milano di Stendhal)  prevalentemente  rurale inizialmente ma che ebbe successivamente un forte slancio agro-industriale e manifatturiero  (ad eccezione di Sondrio)  si formò a cavallo della Rivoluzione francese, mantenendo inalterati  fino ai giorni nostri i caratteri costitutivi installatisi nel tessuto sociale, economico e antropologico di quei territori  in quell’epoca. Che sono:  i valori della rusticitas  opposti alla  urbanitas, l’iniziale e radicatissima scelta anti-giacobina, e quindi il dominio clericale sulle coscienze e le forme di mentalità che trascina questa opzione di fondo: un certo conservatorismo, un certo misoneismo, una maggiore chiusura alle tentazioni ma anche alle opportunità  della modernità, un attaccamento sordo al denaro (i valori della lesina, del risparmio all’osso ) che si trasforma in un indefettibile rapporto professionale con il denaro. In Valtellina, per dire, non troverete uno scrittore dal ‘500 fino a oggi, ma vi abbondano economisti, tributaristi, e studiosi di ragioneria e computisteria spesso preclari.

Le tre province lombarde e la subregione milanese della Brianza hanno non pochi caratteri comuni: laboriosità seria e coscienziosa, una certa probità di fondo, spirito di squadra  e anche una propensione spontanea all’obbedienza della gente comune (se a me,  così ipotetico, svagato e improbabile come leader  capitava di dire  “A” loro arrivavano spontaneamente alla “Z”: indimenticabili e adorabili!). In queste province allignano due coordinate, la prima mentale-culturale e la seconda finanziaria che le accomuna rendendo coeso, compatto e vivo il tessuto economico a dispetto della propensione basso-mimetica di base del suo tono sociale: una forte religiosità cattolica e il dominio sulla vita economica delle banche (finanza cattolica) spesso controllate dalla Curia (unitamente alla stampa locale). Se a Brescia sono riusciti a far convivere in una panoplia trionfante il  Tondino, le  Missioni e  il Soldo (dalla Val Trompia alla Val Sabbia), la siderurgia e il Papato (dalle fonderie dei Montini sono usciti i tombini di mezza Italia),  a Sondrio prosperano  due banche che controllano tutta la vita sociale, economica e perfino culturale (negli spazi della locale Banca Popolare si fanno incontri di cultura) di tutta la Valle,  riuscendo a far convivere arditamente  l’anima con i dividendi come in nessun luogo al mondo.  Lecco ha una storia industriale (come Brescia) a sé stante, ma il dominio della Chiesa vi  è ancora pervasivo e incontrastato, e dalla lecchese Malgrate è giunto alla cattedra di Ambrogio il cardinale Scola.

La finanza in questi luoghi agisce come lo Spirito Santo:  sarà pure della stessa sostanza del Padre (agricoltura) e del Figlio (industria) ma nei fatti, stando in alto (anche nella iconologia pittorica),  vede  tutto, e pertanto  sono le banche a decidere chi deve vivere e chi morire, la prosperità degli uni e la soccombenza degli altri. Perché è  proprio la banca, come il Dio di Manzoni, che atterra e suscita, che affanna e che consola.

banche Brescia lombardia
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
VLD UniCredit Finanza

UniCredit chiude il primo trimestre dell’anno con 2,8 miliardi di utile

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La crisi della narrazione è una notizia un tantino esagerata

di Alfio Squillaci

19 Marzo 2025
Storia

La Battaglia di Pavia cinquecento anni dopo

di Alfio Squillaci

22 Febbraio 2025
Letteratura

Cultura d’eccezione e cultura popolare nell’epoca di Flaubert e nella nostra

di Alfio Squillaci

26 Gennaio 2025
Cinema

L’abbaglio, ovvero la rivoluzione agraria mancata?

di Alfio Squillaci

20 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa